Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] potenze occidentali, D. che si trovava al suo quartier generale nello Schleswig-Holstein, nominò ministro degli Esteri il conte Schwerin von Krosigk, già ministrodelleFinanze del terzo Reich. Tale mossa non gli valse però a modificare la resa senza ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] del primo e del secondo Direttorio cisalpino dal 2 agosto 1797 al 10 luglio 1798, rifiutò la carica di ministrodelleFinanze, preferendo ritirarsi a Ferrara a vita privata. Durante la reazione austro-russa del 1799 fu rinchiuso nella fortezza di ...
Leggi Tutto
Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] potere esecutivo nel dipartimento del Rubicone, dal 16 luglio al 10 dicembre 1798 occupò la carica di ministrodelleFinanze, per ritirarsi poi in patria, dove fu lasciato tranquillo durante la reazione austro-russa. Nel 1800, al ritorno dei Francesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] in patria nel 1931, fu uno dei fondatori del blocco nazionalista. Nel 1936 fece parte della delegazione siriana a Parigi; fu quindi ministrodelleFinanze e della Difesa nel nuovo governo. Esiliato nuovamente nel 1940, tornò in patria nel 1943 e fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministrodelleFinanze e dell'Economia. [...] fu Primo ministro e ministro degli Esteri. Nel periodo del suo governo la politica di abbandono della tradizionale assistenza dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana alla Giordania in compenso della sua rinuncia agli aiuti britannici. Nel marzo fu firmato ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministrodella [...] (1927) e nei due successivi ministeri di Jon e Vintila Bratianu (1927), fu nuovamente ministrodelleFinanze e, ad interim, successivamente degli Esteri e dell'Interno nel gabinetto Iorga (1931). Dal 10 febbraio al 30 marzo 1938 ha fatto parte ...
Leggi Tutto
MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià
Francesco Gabrieli
Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò [...] con ‛Adlī Yeghen e Tharwat pascià. MinistrodelleFinanze nel 1926, fu presidente del consiglio nel 1928 e legò il suo nome alle misure di rigore come lo scioglimento della Camera, la sospensione della costituzione e il governo dittatoriale durato ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Béziers il 18 agosto 1908. Deputato radicalsocialista dal 1946, è stato ministro del Bilancio nei gabinetti Queille e Pleven nel 1950, quindi ministrodella Giustizia con [...] Gli succedette nel gennaio-febbraio 1952, quale presidente del Consiglio e ministrodelleFinanze, e resse quest'ultimo dicastero nei gabinetti Laniel e Mendès-France con cui fu ministro degli Esteri dal 20 gennaio 1955. Succeduto a quest'ultimo come ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Uomo politico, nato a Ferrara il 23 ottobre 1914, avvocato. Antifascista, entrò nel PSIUP, e ne uscì poi per aderire alla socialdemocrazia; attualmente è membro della direzione nazionale [...] di stato al Tesoro (per le pensioni di guerra) nel ministero Scelba (febbraio 1954-luglio 1955), e nel primo ministero Segni (luglio 1955-maggio 1957), poi ministrodelleFinanze nel secondo ministero Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959). ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano
Banchiere e uomo politico, nato a Sassari il 17 gennaio 1898. Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, nel primo gabinetto Bonomi (1944) fu ministrodelleFinanze come esponente [...] Consulta, ne presiedette la Commissione Finanze e Tesoro. Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano, presidente dell'Associazione bancaria italiana, è membro del Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro in rappresentanza ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...