Fukuda, Takeo
Politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905-Tokyo 1995). Rappresentante dell’ala conservatrice del Partito liberal-democratico, fu più volte ministrodelleFinanze, ministro [...] degli Esteri (1971-72), vice primo ministro e responsabile della programmazione economica (1974-76). Fu primo ministro dal gennaio 1977 al dicembre 1978. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Firenze 1728 - Genova 1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro [...] , di cui divenne consigliere di stato e di finanze (1789). Fu anche ministrodelleFinanze del governo instaurato durante l'invasione francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla pratica delle imposizioni e tasse pubbliche e le varie ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministrodelleFinanze. Può considerarsi il creatore in Italia [...] delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui diffusione indirizzò il periodico La cooperazione rurale, da lui fondato (1885) e diretto (fino al 1904). I suoi Scritti e discorsi di economia e finanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. MinistrodelleFinanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté [...] la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della capitale a Firenze. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministrodelleFinanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] rivista Rassegna settimanale (1878-82), nel 1880 fu eletto deputato e si schierò con la destra moderata. MinistrodelleFinanze (1893-94) e del Tesoro (1893-94 ad interim; 1894-96), S. fece fronte alla crisi economico-finanziaria del paese e risanò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato (Biella). Più volte ministrodelleFinanze (1862; 1864-65; 1869-73), si pose come obiettivo il pareggio del bilancio statale, imponendo a questo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, [...] e fu deportato in Germania (1940). Evaso nel 1942, entrò nelle file della Resistenza partecipando, più tardi, alla fondazione del MRP. Deputato del MRP dal 1945, ministrodelleFinanze nel 1946-47, presidente del Consiglio nel 1947-48, dopo effimere ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. nel dipart. di Lambayeque 1864 - m. Callao 1932), ministrodelleFinanze e presidente del Consiglio (1903-08) durante la prima presidenza di J. Pardo y Barreda, poi presidente [...] un tentativo di insurrezione dei seguaci di N. Piérola, sfuggendo alla morte fortunosamente. Scoppiate le rivalità all'interno dello stesso partito civile, L. (1919) depose Pardo y Barreda (presidente per la seconda volta), assunse il potere, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] (1868). MinistrodelleFinanze (1871), partecipò alla missione di Iwakura Tomomi negli USA e in Europa (1871-73); convinto della necessità di promuovere lo sviluppo e le riforme all'interno, si oppose ai piani per l'invasione della Corea sostenuti ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Las Palmas 1887 - Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all'univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. MinistrodelleFinanze [...] , dal quale furono esclusi gli anarchici. Trasferito il governo a Barcellona (1938), N. assunse anche il dicastero della Difesa; caduta la Catalogna (febbr. 1939), fu costretto alle dimissioni da una sollevazione militare anticomunista scoppiata a ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...