Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] F. Gellert scrisse il saggio di poetica teatrale Abhandlungen von dem weinerlichen oder rührenden Lustspiele (1754). La grande, la triade delle più tarde opere teatrali. MinnavonBarnhelm oder Das Soldatenglück (1767) è concordemente considerata ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia [...] base di una ripresa classicistica ancora inconsueta; fra gli altri, Lessing tenne a sottoporgli il manoscritto della sua commedia MinnavonBarnhelm. Però il suo talento era limitato, e tutta la sua attività finì con l'approdare in una retorizzazione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Zeblin, Pomerania, 1715 - Francoforte sull'Oder 1759); ufficiale nell'esercito danese, poi (dal 1740) in quello prussiano, morì in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Kunersdorf. [...] fra cui la famosa An die preussische Armee (1757); la composizione epica Cissides und Paches (1759); i racconti Die Freundschaft e Arist (pubblicati postumi) e l'idillio Irin. Ispirò a Lessing la figura del maggiore Tellheim nella MinnavonBarnhelm. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Berlino 1746 - Hannover 1796). Attore di professione, celebrato quale caratterista nella MinnavonBarnhelm di Lessing, in gioventù scrisse personalmente alcuni lavori, impiantati su una [...] critica del costume di orientamento illuministico, avversa in specie alle vacue pretensioni dei nobili. Da ricordare Nicht mehr als sechs Schüsseln (1773) ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] e avanzato, riproponendo nella Donna riconoscente, vicenda dell'eroina fedele fidanzata a un presunto disertore, la MinnavonBarnhelm di Lessing.
Alla volontà di recepire l'insegnamento letterario straniero si contrappone il rifiuto oltranzistico ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a Henrik Ibsen; e Pasquali, che amava Gotthold E. Lessing, in occasione di una rappresentazione a Firenze, nel 1941, della MinnavonBarnhelm analizzò il tessuto etico e poetico del dramma).
Non durò invece a lungo l’interesse, ereditato da Vitelli e ...
Leggi Tutto