dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] per le scene alcuni drammi borghesi (Miss Sara Sampson, 1755; MinnavonBarnhelm, 1767; Emilia Galotti, 1772). Tra il 1770 e il analisi di costume.
Alle soglie del Novecento, mentre Hugo von Hofmannsthal sperimenta il dramma lirico, i temi borghesi si ...
Leggi Tutto
NEUMANN-BECKER, Christiane
Giuseppe Gabetti
Attrice, nata a Krossen il 15 dicembre 1778, morta a Weimar il 22 settembre 1797. Moglie dell'attore Heinrich Becker, rappresentò al teatro di Weimar, sotto [...] la direzione di Goethe, le figure femminili più gentili, predilette sulle scene di quel tempo, da MinnavonBarnhelm a Luise Millerin, a Clärchen, a Ofelia. Goethe l'ebbe "molto cara" e affidò a lei la recitazione dei suoi prologhi in teatro e alla ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a Henrik Ibsen; e Pasquali, che amava Gotthold E. Lessing, in occasione di una rappresentazione a Firenze, nel 1941, della MinnavonBarnhelm analizzò il tessuto etico e poetico del dramma).
Non durò invece a lungo l’interesse, ereditato da Vitelli e ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Attosenzaparole tra giorni felici (1982) di Samuel Beckett, MinnavonBarnhelm (1983) di Gotthold Ephraim Lessing, La grande studio da lui condotto sul capolavoro di Johann Wolfgang von Goethe e confluito nei due spettacoli presentati al teatro ...
Leggi Tutto