BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] Medioevo venne inoltre ulteriormente arricchito dalle sculture della tribuna occidentale dell'abbazia di Gröningen, dal Johannes-Minne di Ravensburg, da numerose opere di Tilman Riemenschneider e Hans Leinberger e da altari a sportelli tardogotici ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] .; O. Kostka, Vom Cumber und dem Tanzbär, in Oberschlesien in Bilde, I, p. 50, e M. Vulpesco, op. cit., A. Minne, La manoeuvre du drapeau, in Le folklore brabançon, III, p. 163; L. Mannocchi, Feste, costumanze, superstizioni nel circondario di Fermo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , I, Berlin-New York 1994; M. Dallapiazza, L'epica cortese, Pisa 1995; O. Ehrismann, Ehre und Mut, Âventiure und Minne. Höfische Wortgeschichten aus dem Mittelalter, München 1995; D. Bremer Buono, La mistica, Pisa 1996; Le lingue indoeuropee, a cura ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] pp. 85-93.
A.M. Knudsen, H. J.J. Dyvyk, Et runekors fra Sogn og Fjordane [Una croce runica del Sognefjord], Maal og Minne 1980, pp. 2-12.
A. Liestol, Norges innskrifter med de yngre runer [Iscrizioni norvegesi con le rune nuove], Oslo 1980.
B. Petré ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Bilderhandschriften, a cura di E. König, Stuttgart-Zurich 1989 (ed. del ms. di Roma, BAV, Pal. lat. 1989); Giovanni Boccaccio Minne Kampf und Leidenschaft, a cura di F. Brachert, Graz 1989 (ed. del ms. di Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2017).
Letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e della triade rappresentata da H. von Morungen, R. von Hagenau e W. von der Vogelweide, massimo esponente della hohe Minne (amore cortese), perfetto stilista e maestro nel canto politico, nel quale esaltò l’idealità imperiale sveva, di cui però, al ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] corrispettivo ebbe nella risurrezione del diritto romano e della indagine filosofica, entro gli stessi secoli.
Qui è la vera «Ursprung der Minne». Non che prima non ci fosse diritto né arte, né civiltà né amore: sono storie; ma erano altra cosa. Lo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] delle arti figurative, anzi sebbene le influenze fossero piuttosto in senso inverso (per Dante l'amore non è Frau Minne ma la donna angelicata; e i Trionfi del Petrarca stanno già sopra un altro piano), questo elemento letterario si manifestò ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano compiuto percorsi formativi equivalenti...
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici e supporti psicologici. Il loro...