• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Letteratura [20]
Biografie [12]
Lingua [4]
Storia [5]
Musica [4]
Poesia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia medievale [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Eckhart (circa 1260-1328), che dà voce a una delle costanti dell’interiorità tedesca, l’anelito verso l’inesprimibile. Il Minnesang fu coltivato ancora da buoni epigoni, fra i quali spicca O. von Wolkenstein (1377-1445). Emerse il genere nuovo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Osvaldo di Wolkenstein

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (forse castello di Schöneck, Alto Adige, 1377 - castello di Hauenstein, ivi, 1445). Di nobile famiglia che traeva il titolo da Selva (ted. Wolkenstein) in Val Gardena, condusse una vita oltremodo [...] lui stesso musicati, a una o più voci, di tema sia profano sia sacro, affermandosi così come ultimo rappresentante del Minnesang, non più però nelle forme stilizzate dell'ormai decaduta tradizione, ma in una spesso felice e comunque assai personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VAL GARDENA – PORTOGALLO – MINNESANG – MEDIOEVO

ENRICO di Meissen, detto Frauenlob

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei primi Maestri Cantori, nato di famiglia borghese verso il 1250 e morto nel 1318; errò per molti anni in Germania e fu alla corte di varî principi, acquistandosi reputazione come cantore. Si stabilì [...] di metafore e con grande sfoggio di erudizione. Ma migliori sono i suoi Sprüche. Con lui si imborghesisce il Minnesang e comincia il Meistergesang. Ediz: H. s. v. Meissen des Frauenlobes Leiche, Sprüche, Streitgedichte und Lieder, ed. L. Ettmüller ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – STRASBURGO – MINNESANG – MAGONZA – LIPSIA

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] dello stesso Federico, si tratterebbe di un Wechsel, cioè di uno scambio in versi tra uomo e donna sul modello del Minnesang, e la prima strofe andrebbe attribuita alla donna e la seconda al poeta-amante; ancora, secondo Dronke, l'attribuzione di ... Leggi Tutto

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria Heinrich Kretschmayr Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] morì il 28 luglio 1230 prima che la pace fosse conclusa. Fece di Vienna un centro della vita cavalleresca e del Minnesang: fu protettore di Walter von der Vogelweide e di Ulrico von Lichtenstein. La leggenda lo decanta come amico delle città (diritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] e vi compose una parte del Parzival. Il castello, ora permanente residenza dei langravi di Turingia, divenne centro del Minnesang tedesco e riprese la tradizione delle gare tra i trovatori, consueta in Provenza. All'età di quattro anni giunse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

ZESEN, Philipp von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZESEN, Philipp von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] lirica si distingueva spesso dalla comune opitziana per delicatezza e freschezza: talvolta rivelava l'influsso del Volkslied e del Minnesang. Più larga orma lo Z. lasciò nel romanzo. Fece il suo tirocinio traducendo opere del D'Audignier (Lysander ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZESEN, Philipp von (1)
Mostra Tutti

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] . II (1954) 29-38 (rist. in Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958, 233-246); I. Frank, Poésie romane et Minnesang autour de Frédéric II, ibid. III (1955) 51-83; E. Li Gotti, Sopravvivente delle leggende carolinge in Sicilia, Firenze 1956; A ... Leggi Tutto

REINMAR von Hagenau

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio) O. G. v. L. Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] I, III, IV. Bibl.: E. Schmidt, Reinmar von Hagenau und Heinrich von Rugge, Strasburgo 1874; R. Becker, Der altheimische Minnesang, Halle 1882; id., Reinmar von Hagenau, in Germania, XXII; K. Burdach, Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINMAR von Hagenau (1)
Mostra Tutti

OSWALD von Wolkenstein

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWALD von Wolkenstein Giuseppe Gabetti Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] impetuosamente soggettiva - come rispecchia tutto il tumulto della sua battagliera esistenza, così unisce immagini e forme del "Minnesang" e artifici metrici del "Meistergesang" con toni popolareschi e accenti di crasso realismo e vere e proprie ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'AUSTRIA – CONCILIO DI COSTANZA – AFRICA MEDITERRANEA – CONCILIO DI BASILEA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali