Filologo e linguista tedesco (Königsberg 1859 - Berlino 1936). Insegnò all'univ. di Halle per quasi un ventennio, studiò la lingua dell'età del Minnesang (Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, [...] 1880; W. v. der Vogelweide, 1900), ma dedicò la sua opera soprattutto alla storia della formazione dello spirito germanico dalla fine del Medioevo alla Rinascenza (fondamentale lo studio Reformation, Renaissance, ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] si elabora una nuova concezione della dignità della persona umana, cfr. il volume Heinrich von Morungen e il problema del Minnesang, con prefazione di V. Errante, Milano 1948).
Al culmine di questa attività si collocano: il saggio Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
VOSSLER, Karl
Vittorio Santoli
Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911).
Accogliendo [...] 1924; provenzali (Der Trobador Marcabru u. die Anfänge des gekünstelten Stiles, 1913; Peire Cardinal, 1916; Der Minnesang des Bernhard von Ventadorn, 1918), francesi (La Fontaine, 1919; Racine, 1926; Franzüsische Philologie, 1919), spagnoli (Lope ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] periodo sono il romanzo epico-cortese, che attinge ai temi dell'epica eroica francese e del ciclo arturiano, e il Minnesang, il cui modello è la lirica dei trovatori. Questi temi furono introdotti in Germania dalle regioni nor-doccidentali dell ...
Leggi Tutto