Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Eckhart (circa 1260-1328), che dà voce a una delle costanti dell’interiorità tedesca, l’anelito verso l’inesprimibile. Il Minnesang fu coltivato ancora da buoni epigoni, fra i quali spicca O. von Wolkenstein (1377-1445). Emerse il genere nuovo del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] la costruzione di strofe si osservano già nell’antica Islanda, ma la fioritura più ricca si ebbe con il Minnesang tedesco. Strutture sostenute e complesse emersero nella poesia inglese epica e drammatica del tardo Medioevo.
I primi influssi stranieri ...
Leggi Tutto