GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] - Il gesso è un minerale che appartiene ai solfati idrati e cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con le costanti a : b : c = 0,69894 1 : 41241 : β = 98° 58′ (Des Cloizeaux). I cristalli ...
Leggi Tutto
Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina [...] di giovani architetti che, attenti anche alle esperienze contemporanee europee, si fecero promotori dell’architettura moderna in Italia: oltre al Gruppo 7 di Milano e ad A. Sartoris, aderirono P. Aschieri, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] italiano per l'architettura razionale (M.I.A.R.); organizzatore, insieme con G. Minnucci, della I Esposizione italiana di architettura razionale in Roma (1928) e della II a Firenze, in collaborazione con P. Bottoni. Fa parte dei "Congressi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Cassi, 'Ius commune' tra Vecchio e Nuovo Mondo: mari, terre e oro nel diritto della conquista, 1492-1680, Milano 2004.
G. Minnucci, La nuova metodologia di Alberico Gentili nel I Libro del De nuptis (1601), in Studi di storia del diritto medioevale e ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984, pp. 120, 197; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 109, 282; P.O ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] con le esigenze attuali.
Ha scritto: Progetti di costruzioni, case Balilla, palestre, campi sportivi, ecc., 1929; Piscine, 1933
Bibl.: G. Minnucci, Scuole s. a., pp. 205, 213; P. Marconi, Due opere dell'arch. E. D. D., in Architettura, 1934, p. 385 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 16, 22, 33, 47 s., 103, 105, 133, 198, 249, 305 s.; G. Minnucci, A Sienese doctorate in canon law from 1389, in The two laws. Studies in Medieval legal history dedicated to Stephan Kuttner, a ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] , The readers at the Florentine Studio according to communal fiscal records, in Rinascimento, s. 2, XX (1980), pp. 291-293; G. Minnucci - L. Kos̆uta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 274 s.; L ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] , LXIV (1952), pp. 239-247; M. Danzi, La biblioteca del cardinal Pietro Bembo, Genève 2005, pp. 118 s.; G. Minnucci, Un discorso inedito di Alberico Gentili in difesa della “iurisprudentia”, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] mostra, a giudizio di Rava, una connotazione poco coerente: fu lo stesso architetto a evidenziarlo in una lettera indirizzata a Minnucci, al quale rimproverava di aver dato spazio a opere «che del razionalismo non hanno che la forma e l’aspetto più ...
Leggi Tutto