MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] ., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., pp. 245-255; F. Caglioti, M. da F., MinodelReame, Mino da Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento d’identità artistica, in Bollettino d’arte, LXXVI (1991), 67, pp. 19-86 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Maria Maggiore, giudicati mirabili sia dal Platina sia da Gaspare da Verona, in particolare il ciborio commissionato a MinodelReame; il suo palazzo presso la chiesa di S. Apollinare, definito sempre da Gaspare "excelsuni palatiuni ... ut etiam rex ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] pp. 3-18; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 85 s.; F. Caglioti, Mino da Fiesole, MinodelReame, Mino da Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento di personalità artistica, in Bollettino d’arte, s. 6, 1991, n. 67 ...
Leggi Tutto