(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Botta, frigide di morte forme umanistiche, e nella Storia delreame di Napoli di Pietro Colletta, che il fervore della passione da Desiderio, un'arte accurata, festosa, non grande; Mino da Fiesole (1430-1484) accentua la delicata lavorazione delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola giacimenti a nord di Owari e di Mino (miniere di Nōbi).
Il petrolio si a) il Go-on, la più antica, in uso nel reame di Go (cinese: Wu) che, nel sec. III d. ...
Leggi Tutto