PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] parte, sotto la direzione di Cesare Zavattini, scrittori, pittori, architetti e musicisti come Corrado Alvaro, Sandro De Feo, MinoMaccari, Paolo Milano, Moravia, Gino Visentini e Primo Zeglio.
Nell’estate del 1935, nel mezzo di variegate esperienze ...
Leggi Tutto
Giornalista, politico e sceneggiatore (Lucca 1910-Roma 1968). Condirettore del settimanale Oggi (1939-41), soppresso dal fascismo, partecipò alla rifondazione del Partito liberale (1943) e alla Resistenza. Nel 1949 fondò il settimanale Il Mondo, di cui fu direttore, con l’obiettivo di costituire una ... ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano Risorgimento liberale (1943-47). ... ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla filosofia, dalla pittura al cinema) con la vocazione precisa all'invenzione e alla direzione di riviste ... ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Lucca il 5 marzo 1910; già condirettore, con A. Benedetti, del settimanale Oggi (1939-41), diresse durante il periodo clandestino, e poi dal 1944 al 1947, il quotidiano Risorgimento liberale; dal 1949 è direttore de Il Mondo, settimanale politico, economico e letterario da lui stesso ... ...
Leggi Tutto