Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] dei Calzaiuoli, si chiamava Corso dei Pittori per le numerose botteghe che di questi vi esistevano. Però, almeno MinodaFiesole doveva avere un laboratorio, oltre che nella bottega, anche nella sua casa di via Pietrapiana, come dimostrano i disegni ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] sfuggenti, fornite dall'architettura, sono rinforzate da duplice schieramento di figure. Al Ghiberti si accosta Benedetto da Majano, nel pulpito di S. Croce. Da Donatello derivano Desiderio, MinodaFiesole, Francesco di Giorgio Martini e il giovane ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] I sarcofagi del cardinale di Portogallo a S. Miniato (A. Rossellino), di Pietro da Noceto nel duomo di Lucca (M. Civitali), del Salutati nel duomo di Fiesole (MinodaFiesole) rammentano quel tipo classico che già ispirò le arche romaniche di Palermo ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] dalle incorniciature.
Sono notevoli altri pergami del Rinascimento, come, ad es., quello eseguito daMinodaFiesole e Rossellino per il duomo di Prato, o quello scolpito da Geremia da Cremona per il duomo della stessa città, o l'altro già del duomo ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] a distanza d'un anno il nuovo scolaro si avviò a essere, da garzone e artigiano, un artista.
Attraverso le prove quotidiane l'apprendista delle porte degne del Paradiso. MinodaFiesole e Desiderio da Settignano ebbero gli unici ammaestramenti nelle ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] (1509) a Siviglia, in cui si sente il ricordo del mausoleo romano di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di MinodaFiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio di Isabella la Cattolica ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] nella modellazione, crediamo del B. anche il busto di Paolo II, nel palazzo Venezia a Roma, quantunque da altri variamente assegnato a MinodaFiesole o a Giovanni Dalmata. Ma il capolavoro del B. deve ritenersi l'armadio delle reliquie nella chiesa ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] . ital. di A. Mercati, II, Roma 1911, pp. 198, 261, 272, 371, 602, e passim. Per la tomba, opera della scuola di MinodaFiesole, v. D. Gnoli, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 429 segg.; sull'identificazione della casa in Roma, G. Mariotti, L ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] ; alcune chiese serbano preziose opere artistiche, come la reliquia del S. Chiodo in un tabernacolo attribuito a Benedetto da Maiano, o a MinodaFiesole, ma certamente di buono scultore fiorentino della fine del sec. XV; il calice di S. Alberto di ...
Leggi Tutto
Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] 600 franchi dal conte Nieuwerkerke, amministratore dei musei imperiali; e da lui ceduto al Museo del Louvre, ove fu esposto tra con quello di Lucrezia Donati, dichiarato dal Cavalcaselle opera di MinodaFiesole, porta oggi il nome del B. Di lui, che ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...