MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον)
F. Tiradritti
Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] e armi in bronzo di cui sono stati rinvenuti alcuni esemplari. La presenza di frammenti ceramici di origine egea (minoica e micenea) e cananea testimonia l'ampia area interessata dai traffici delle genti cipriote stanziate sull'«isola di Bates ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] nella rastremazione del fusto inversa rispetto a quella che fu poi comune alla colonna nei tempi successivi. Infatti le colonne minoiche e micenee sono svasate verso l'alto e si è riconosciuta in questa forma, insolita e contraria alla sensibilità ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di R. i vasi della fase III C (XII sec. circa a. C.) apparentati con la contemporanea ceramica tardo-minoica di Creta. La maggior parte dei numerosissimi frammenti di vasi trovati nella stazione appenninica dello Scoglio del Tonno presso Taranto è ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] con Atene, in qualunque tempo si vogliano stratificare queste parti del mito, sembrano adombrare da un lato l'espansione minoica nel Mediterraneo e dall'altro l'influsso della cultura artistica cretese in Attica, il che può trovare conferma nei dati ...
Leggi Tutto
CANNATELLO
E. De Miro
Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente.
Essa è entrata significativamente [...] »), sia soprattutto per la presenza di anse di anfore con segni tipici della scrittura così detta cipro-minoica.
Prende, pertanto, consistenza la caratterizzazione della provenienza cipriota degli apporti egei agli insediamenti micenei dell'Isola (da ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] e della Grecia. Il volume di scambi nel Mediterraneo orientale diviene intenso soprattutto a partire dal Minoico Medio, con le prime fondazioni minoiche fuori di Creta e culmina nell’episodio della guerra di Troia, raccontataci dall’epica omerica, ma ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] e, se non ancora sempre nell'uso comune, in quello scientifico al nome di micenea si è sostituito quello di cretese-micenea e minoica. A ogni modo persiste rettamente il nome di micenea per l'età più tarda della civiltà medesima, e precisamente per l ...
Leggi Tutto
Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] parecchi secoli dopo (v. dipeno). Il solo nucleo storico che possiamo intravedere è il ricordo della talassocrazia minoica, mentre la cittadinanza di Dedalo sembra contraddire a quella del magistero cretese nelle arti del periodo favoloso.
Episodî ...
Leggi Tutto
Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994
CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos)
L. Vagnetti
L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] momento arcaico del Bronzo Medio (fase IV). Nella fase avanzata del Bronzo Medio, che presenta corrispondenze con il Medio Minoico II-III e con il Medio Elladico avanzato, vennero costruite le fortificazioni, e tutta l'area assunse un aspetto urbano ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] di notevoli dimensioni con mosaici ed elementi architettonici di spoglio, databile al V sec. d. C.
Bibl.: Sulla villa rurale minoica in località Kannià: D. Levi, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, p. 237 s.; S. Alexiou, in Κρητικὰ Χρονικὰ, XII ...
Leggi Tutto
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...