• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [96]
Archeologia [139]
Europa [26]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [12]
Biografie [9]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Manufatti [8]
Strutture architettoniche [7]

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] e religioso, richiedente un importante sviluppo architettonico degli impianti iniziali. 1. - Né le civiltà orientali né la minoica Creta pare conoscessero monumenti che potessero servire di archetipo al ginnasio. Gli stessi poemi omerici ignorano ... Leggi Tutto

TYLISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYLISSOS (Τυλισσός) N. Platon Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] strada Iraklion-Rethiinnon, non lontana da essa, verso la diramazione per T., furono usate per scopi di culto nel periodo minoico e protoellenico. Bibl.: J. Hatzidakis, T. à l'epoque minoenne, Parigi 1921; id., Les villas minoenne de T., Parigi 1934 ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Elladico II A. Tombe con diversi ambienti sono state esplorate nelle località vicine, appartenenti al periodo Medio Minoico III B-Tardo Minoico I A-Tardo Minoico I B. L'abbandono dello stanziamento verso il 1450 a. C. è stato causato forse dalla ... Leggi Tutto

BANDKERAMIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BANDKERAMIK Termine archeologico tedesco (= "ceramica a nastro") usato per la prima volta nel 1903 da F. Klopffleisch per distinzione dalla "Schnurkeramik" (v.), poi entrato nell'uso del linguaggio tecnico [...] , a spirali, in modo del tutto indipendente dalle forme del vaso (così come sarà poi la decorazione della ceramica minoica di Creta), si distingue nettamente dal rigido principio tettonico geometrico che opera con linee rette e segue, sottolineandole ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] è stato trovato in situ, ma il luogo del culto del dio, che probabilmente continuava un più antico culto minoico nello stesso luogo, è sicuramente accertato per il trovamento di numerosi frammenti di decorazione architettonica (blocchi di sima in ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] . Il pezzo più importante è costituito da un frammento di Exekias. Inoltre le raccolte comprendono: ceramica preistorica, greca, minoica ed italica e una collezione di antiche monete. Dagli scavi svedesi a Cipro, condotti dal Gjerstad, proviene una ... Leggi Tutto

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] nel palazzo di Cnosso. Il concetto di l. si estende all’iconografia, come motivo decorativo, simbolico o magico-cultuale. L’arte minoica conosce una composizione lineare geometrica a l., presente anche nelle monete di Cnosso dal 4° sec. a.C., a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e dell'Orientalizzante (700-600 a.C.) si stabilirono sopra o in prossimità di insediamenti minoici. Periodo geometrico Karphì, un insediamento risalente al Tardo Minoico IIIC, offre nell'organizzazione urbana, sino alla fine del X sec. a.C., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Storia La più antica civiltà fiorita nell’isola di C. è quella minoica, di cui la cretese è la testimonianza più ricca. Verso la metà Mallia e di Tilisso che, distrutti, furono ricostruiti tra il minoico medio II e III (v. fig.). Essi presentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ed esprime in modo ancor più evidente che non la scultura e la pittura le vicende della società greca. Mentre nell'arte minoico-micenea l'architettura aveva avuto come tema prmcipale il palazzo e poi la fortificazione, nell'arte g. di età arcaica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali