• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [315]
Storia [20]
Archeologia [186]
Arti visive [142]
Europa [33]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [14]
Temi generali [11]
Biografie [8]
Lingua [7]
Manufatti [6]

minoica, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

minoica, civilta minoica, civiltà La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] inizi del 20° sec., intraprese scavi a Cnosso e scoprì architetture monumentali e una ricca cultura materiale. Secondo Evans, i minoici erano giunti sull’isola da Oriente intorno al 3000 a.C.; alla luce dei nuovi studi, appare più verosimile che dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRECI MICENEI – ETÀ NEOLITICA – LINGUA GRECA – GEROGLIFICO

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Storia La più antica civiltà fiorita nell’isola di C. è quella minoica, di cui la cretese è la testimonianza più ricca. Verso la metà Mallia e di Tilisso che, distrutti, furono ricostruiti tra il minoico medio II e III (v. fig.). Essi presentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] tra il 17° e la fine del 13° secolo a.C. Dopo un periodo di stretta collaborazione con i minoici (minoici e micenei sono associati al grande commercio internazionale che vede nel periodo della XVIII dinastia le popolazioni egee convogliare le merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a.C. sulle rive del Nilo, del Tigri e dell’Eufrate, una posizione di rilievo acquistò nell’Egeo, con centro a Creta, il popolo minoico (3° millennio-metà del 2° millennio a.C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

spada

Enciclopedia on line

spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le s. minoico-micenee. Tra la civiltà del Bronzo e quella del Ferro, oltralpe si ebbero s. di bronzo con l’impugnatura piena; s. di ferro apparvero circa nel 7°-6° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – ARMI BIANCHE – ARMA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spada (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] di doni. Sono state trovate làrnakes fittili a forma di arca o di vasca anche nelle tombe a camera di epoca tardo-minoica sul continente e nell'isola di Rodi. Nella maggior parte dei casi si sono conservati solo dei frammenti. A causa della loro ... Leggi Tutto

Evans, Sir Arthur John

Enciclopedia on line

Evans, Sir Arthur John Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, [...] è legato allo studio della civiltà cretese-micenea: iniziò nel 1893 gli scavi a Creta, mettendo in luce il grande palazzo minoico di Cnosso del quale pubblicò l'illustrazione in una serie di volumi, che costituiscono un'antologia di quella civiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – GOTTINGA – BALCANI – MINOICO – CNOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Sir Arthur John (1)
Mostra Tutti

trono

Enciclopedia on line

trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] e dalle fonti letterarie ai sovrani, come attributo del grado. Il sedile di pietra nella sala del trono a Cnosso (tardo minoico II), a dorso alto e senza braccioli, derivato da modello ligneo, è considerato il più antico esempio. Quelli delle statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: CARLO IL CALVO – SELLA CURULIS – CARLO MAGNO – DIVINAZIONE – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trono (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] penisola, della scrittura A, e si riteneva che i testi cretesi e quelli continentali fossero redatti nella medesima lingua, la "minoica" imposta al mondo egeo dall'egemonia culturale di Creta. Tuttavia le ricerche di Alice Kober e di E. L. Bennett ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Bull. Corr. Hell., lxxviii, 1954, p. 253 ss. Avorio di Spata; Bull. Corr. Hell., ii, 1878, tav. xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a cui si aggiunga l'e. di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali