• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [34]
Biografie [27]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]

Maiorca

Enciclopedia on line

Maiorca (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] con coste profondamente incise da rías, è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi calcarei (la prima raggiunge 1445 m nel Puig Mayor, che discende sul mare con strapiombi di 300-500 m), che proteggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALMA DI MAIORCA – MINORCA – BALEARI – IBIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

Byng, John

Enciclopedia on line

Byng, John Ammiraglio inglese (South ill, Bedfordshire, 1704 - Portsmouth, Hamp shire, 1757), figlio di George; durante la guerra dei Sette anni fu incaricato (1756) di difendere il porto di Minorca, assediato dai [...] Francesi: battuto dalla flotta di R.-M. de La Galissonnière, non poté evitarne la capitolazione. Ritenuto, forse a torto, unico responsabile, fu fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PORTSMOUTH – AMMIRAGLIO – MINORCA – HAMP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byng, John (1)
Mostra Tutti

Keith, George Keith Elphinstone, visconte

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Elphinstone Tower, Scozia, 1746 - Tulliallan 1823). Ebbe comandi in capo nelle Indie e nel Mare del Nord; combatté contro la Francia della Rivoluzione e dell'Impero; diresse molte operazioni [...] navali in Mediterraneo, bombardando Genova (1800), conquistando Minorca e bloccando i Francesi in Egitto; conquistò anche il Capo di Buona Speranza (1795). Fu creato visconte nel 1814. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MARE DEL NORD – AMMIRAGLIO – MINORCA – FRANCIA

minorchina

NEOLOGISMI (2018)

minorchina s. f. Calzatura in forma di sandalo con una tomaia in pelle aperta sulla punta e una striscia dello stesso materiale che cinge il tallone. • Qui ci sono le «Minorchine». Azzurro, bianco, avorio, [...] . 10) • Nelle prime uscite i modelli camminano con la versione armaniana delle cosiddette «minorchine», ovvero i leggeri sandali di Minorca consacrati al mito da Picasso che d’estate non indossava altro. (Daniela Fedi, Giornale, 24 giugno 2015, p. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MINORCA – SPAGNA – AVORIO

Càffaro

Enciclopedia on line

Càffaro Uomo politico e cronista genovese (1080 o 1081-1166). Sostenne ambascerie a Roma, in Spagna e, importantissime, presso il Barbarossa (1154 e 1158). Più volte console; capitano della flotta genovese contro [...] i Pisani nel 1125 e i Saraceni nel 1146 a Minorca e Almería, di cui narrò la conquista (1147-48: Historia captionis Almarie et Tortose). Ventenne ebbe l'idea di andare scrivendo quel che anno per anno accadeva a Genova, e attuò il suo proposito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – MINORCA – ALMERÍA – GENOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càffaro (3)
Mostra Tutti

TALAYOT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALAYOT V. Bianco Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] hanno entrambe una parte di verità. Infatti nei t. di Maiorca, come del resto anche nelle navetas o piccoli t. di Minorca (costruzioni coeve dei t., coi quali hanno in comune la tecnica, mentre la sagoma suggerisce una rassomiglianza con la chiglia ... Leggi Tutto

La Galissonnière, Roland-Michel Barrin marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Rochefort 1693 - Nemours 1756). Governatore del Canada (1745-49), ebbe al ritorno in Francia le cariche di comandante d'una squadra navale e di direttore del servizio idrografico. [...] Allo scoppio della guerra dei Sette anni ebbe il comando (1755) di una squadra nel Mediterraneo, con la quale sconfisse (20 maggio 1756) a Minorca l'amm. inglese J. Byng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AMMIRAGLIO – MINORCA – FRANCIA – CANADA

ALFONSO III d'Aragona, II di Catalogna, detto il Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] pretese, e passava dalle minacce ai fatti, invadendo i territorî valenziani, e costringendo il re, che era all'impresa di Minorca, a concedere un ampio Privileao de la Unión. Questa concessione e la prodigalità da lui mostrata al principio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO – REGNO DI MAIORCA – PENISOLA IBERICA – CARLO DI VALOIS

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] Almería donde i pirati musulmani molestavano i loro traffici e costrinsero l'emiro a un vistoso pagamento per ottenere un armistizio. Poiché i patti non furono mantenuti, fu posto l'assedio alla città, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BARCELLONA – ARMISTIZIO – MUSULMANI – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

Balbo, Prospero

Enciclopedia on line

Balbo, Prospero Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanze della città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] scienze; ambasciatore a Parigi nel 1796, dopo l'occupazione francese del Piemonte si rifugiò a Barcellona e poi a Minorca, tornando a Torino nel 1799 per assumere la carica di controllore generale delle Finanze. Esule, dopo Marengo, a Bologna e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – BARCELLONA – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali