• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [34]
Biografie [27]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte Guido Almagià Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] al conte di S. Vincenzo nel comando in capo della flotta del Mediterraneo. Keith, infatti, aveva ordinato a N. di difendere Minorca da un eventuale attacco della flotta franco-spagnola, ma N., non ritenendo l'isola in pericolo, si era rifiutato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte (2)
Mostra Tutti

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] duca di Marlborough, è decisivo. Con la pace di Utrecht del1713 la Gran Bretagna ottiene dalla Spagna Gibilterra e Minorca, essenziali per il controllo del Mediterraneo e del collegamento con l’Atlantico, e dalla Francia alcuni territori in America ... Leggi Tutto

Successione spagnola, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione spagnola, guerra di Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] , il Milanese, i Paesi Bassi; al duca di Savoia la Sicilia, con il titolo regio; all’Inghilterra Gibilterra e Minorca. All’Inghilterra furono inoltre riconosciuti privilegi commerciali ed economici in territori soggetti alla sovranità spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] questo il blocco terrestre venne sospeso; e ben presto, in seguito a nuovi accordi tra la Francia e la Spagna, ricaduta Minorca in potere degli Spagnoli, anche per la via di mare fu ripreso il blocco e il bombardamento. Ma i risultati non risposero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] parigino egli aveva modo di seguirlo e descriverlo dettagliatamente, dai primi entusiasmi per la presa di Port-Mahon, a Minorca, sino al loro rapido ripiegare di fronte alla tenacia esibita ancora una volta da un popolo che sapeva di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Equilibri fra potenze: ascese e declini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] il più cruento. Mentre l’attacco di Federico II viene respinto, le forze francesi si impadroniscono dell’isola di Minorca e invadono l’Hannover, costringendo l’esercito inglese alla capitolazione nell’estate del 1757. L’opinione pubblica inglese ... Leggi Tutto

PALEARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARI Giulia Zaccariotto (Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo. Giovan [...] successivo partì per Maiorca. Tranne brevi spostamenti a corte, a Maiorca rimase fino a tutto il 1583, per poi passare a Minorca, ma già nel maggio del 1586 è ricordato accanto al fratello morente a Pamplona e l’anno successivo risulta intento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Anselmo Sergio Guarino Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] del coro della certosa, in Studi di storia dell'arte, I (1977), pp. 91 ss.; C. Varaldo, Ricerche per un'opera inedita a Minorca - Il polittico di Ludovico Brea e A. D., in Rivista ingauna e intemelia, XXVIII-XXX (1973-1975), p. 49; M. Ferretti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] delle coste della Penisola Iberica con i grandi porti di Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena, l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell'Atlantico rimasero in possesso dei nazionali le coste a levante della Galizia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

BELIARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELIARDI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] 1761, di una serie di vantaggi commerciali da assicurare alla Francia nel Mediterraneo in caso di cessione di Minorca alla Spagna. Terminata nel 1763 tutta questa attività di informazione e di elaborazione delle direttive della politica commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali