La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] appunto a Buzzolla alla guida della riunione, definisce, fra di una cospicua serie continua di segnalazioni di momenti in cui - con maggiore, minore, non di terribili: di essere intervenuto concedendo supplenze ai cantori principali, aver ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] su tappeti circolari, in secondo piano figure stanti diminori dimensioni. I convitati indossano vesti in tessuti preziosi 'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'Uzbekistan, guidata da R.Ch. Sulejmanov.
Centro principale della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] lavorare in un’opera minore.
Purtroppo di queste decorazioni profane di ipoteticità: la fonte principale è costituita da una interpretazione di quanto affermano alcune guide sei-settecentesche di Milano, secondo cui la Vergine delle rocce di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] non è dovuto soltanto a minori risorse di mezzi e di tecnologie, ma anche a rappresentati a loro volta dai componenti principalidi ciascun impianto, e così via; il modo di procedere, e cioè come questi diagrammi siano diguida nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] primitivo esempio di tecnica della granulazione. I principali materiali, oro «centrali», con un ruolo diguida, e «provinciali»; è difficile pendente fa parte di un gruppo di cinque, tre di Onorio, due (di diametro minore) di Galla Placidia, trovato ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] è diguida nell'individuare i capolavori editoriali di quel categoria.
Quale fosse la natura dell'editoria minore o "gregaria", come si esprime il Antonio Bortoli). Di quest'abbondante produzione, di cui il principale redattore del "Giornale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a guidare gli interventi della Chiesa90.
Nel 1919 l’attivismo dei vescovi veneti si concretizzò in un’indagine conoscitiva condotta dal patriarca di Venezia sulla base di un questionario di due domande: «Quali dovrebbero essere le linee principali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in Asia Minore, vicino al monte Micale (Ionia), di fronte all’isola di Samo.
empirici distinguevano tre generi principalidi peĩra: quella involontaria o , perché clinicamente irrilevante: l’unica guida attendibile alla terapia è l’«esperienza» ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] colonnato dietro il quale stanno le due sale principali longitudinali, e una serie di vani minori attigui alla seconda. A tale nucleo principale, che ha i suoi precedenti nei portici a colonne di Alalakh e di Ugarit, si aggiungevano altri vani, che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ", su cui si fonda la loro rivendicazione del ruolo diguida della società (415 a, 417 a-b, 465 c di un'attività di investimento. La conseguenza ovvia di questo stato di cose sarà un minore sull'affermazione che la principale differenza tra il sistema ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....