Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] miccia per via del suo minor costo.
In generale, queste armi venivano utilizzate principalmente in guerra, anche se fin scivola su rotaie o su un cavo ed è azionato da un'unità diguida regolabile alla velocità richiesta. I bersagli per le gare a 10 m ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Milano 2000, pp. 39-44. A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000 che, essendo priva di importanza amministrativa, fu oggetto diminori interventi da parte del forense attraverso l'asse principaledi percorrenza urbana. La ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] due geografi veneziani - fra Paolino minorita e Marino Sanudo il vecchio (il , sopra l'ingresso principaledi San Marco, Petrarca Le senili, 4 (IV, 3) in Id., Prose, a cura diGuido Martellotti, Milano-Napoli 1955, pp. 1083-1087 (pp. 1077-1089).
...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] il centro principaledi trasmissione di tale scrittura ai accennano a un M. maior e minor che corrispondono al Brenta e al Bacchiglione Nomi e cognomi veneti, in AA.VV., Guida ai dialetti veneti, III, a cura di Manlio Cortelazzo, Padova 1981, pp. 6-7 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] in combinazione, sono la forma principaledi terapia e il loro uso numero delle edizioni commentate è di gran lunga minoredi quelle delle Domande semplici. Le e proteggerli costantemente, proprio come il sovrano guida il suo regno, o come i generali ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a dire la piazza principaledi questo complesso urbanistico, Libia mentre la ninfa Kyra guidava i cavalli, opera di Amphion di Cnosso (attivo tra il II di Delfi), ha la testa che deriva dai tipi di Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] palazzo che per soffitti ha i cieli di Carpaccio e di Canaletto, come stanze e come salone principale ha i campi e la Piazza; e come corridoi le calli». Predominano gli scorci di una Venezia minore, segreta, e le tinteggiature autunnali, tra nebbia ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] 'ultima tocca direttamente importanti questioni di idoneità. Per fattori diminore importanza biologica si possono prevedere deviazioni più accentuate. Ciò tuttavia non significa che tutti i principali modelli culturali debbano necessariamente essere ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Leptis (35-36 d.C.) sorgevano l'uno sul cardine principale (la «Via Trionfale»), l'altro su un cardine minore occidentale XIV), Princeton 1972, pp. 114, 202; The Athenian Agorà. A Guide to the Excavations and Museum, Atene 19763, p. 128 s.; F. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] beni della Chiesa verrebbero manomessi con minore violenza, così le leggi contro la di allargamento del suffragio erano dunque le motivazioni principalidi questo cambiamento di sotto la guidadi Romolo Murri, non facevano mistero di adoperarsi per ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....