Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] al di là della Tamra Nala, compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minoreprincipale, al pari di altri consimili edifici a Sirkap. L'interesse eccezionale di è tenuto dal Marshall in A Guide to Taxila, IV ed., Cambridge ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] il principale accesso di navigazione di recinzione del santuario. I frammenti architettonici sono pertinenti a un tempio e a edifici di culto minori Guzzo - M.C. Parra - M. Paoletti, Guida archeologica della Calabria. Un itinerario tra memoria e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a Marte assunto come guida. Una conferma sul piano si svolgono principalmente lungo rotte di piccolo cabotaggio, minore frammentazione delle aree di necropoli, senza tuttavia arrivare alla creazione di veri e propri insediamenti urbani. Resti di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] parti: l'atrio e la stanza principale. L'entrata di ogni casa si apriva nel lato meridionale grado minore, la pesca e la raccolta. Si è constatata la presenza di fonderie Przewodnik po Muzeum w Goluchowie (Guida del Museo di Goluchów), I-II, Poznan ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] romana il suo principale carattere di originalità. Così Minore, che attraverso l'esempio del palazzo di Diocleziano a Spalato diede origine alle architetture simboliche raffigurate sul Missorium didi Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] che P. riporti sovente opinioni diguide locali, che trascriva iscrizioni, sottoponendole in qualche caso a critica, conferma la diretta visione. Indubbiamente, il suo interesse si rivolge principalmente ai monumenti del passato; di rado, e più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] sono i siti principali intorno a cui ruota la ricerca: Boğazköy e Kültepe. A Boğazköy sotto la guidadi K. Bittel e di P. Neve salda al più grande problema della presenza degli Achei in Asia Minore, a Cipro e, in certa misura, anche sulle coste del ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] 'Asia Minore. Tra i ritrovamenti più importanti della zona del tempio, segnaliamo: a) grande anfora "melica" con rappresentazione policroma del ratto di Teti da parte di Peleo. Sul collo del vaso, a destra e sinistra delle due figure principali sono ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] di archeologia di Roma, compiendo il suo terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore (di cui compilò nel 1896 un’esile Guida), 955, f. 327. Pressoché tutta la principale bibliografia di e su Patroni, compresa quella celebrativa, è ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guidadi E. [...] due parti, quello interno e quello esterno. Sull'isoletta minore, che costituiva l'estremità del molo naturale frangiflutti verso VI secolo. L'ingresso principale è al N e dà su un'anticamera, che serve di ingresso, sia ad un'aula di udienza ad O che ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....