CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] luce naturale proveniente dalla finestra principale, "dotando [le figure] di ragione di rilievo"; un precetto che ha suggerito al Mesnil (1925-26) un rapporto di dipendenza dal testo del C. delle soluzioni di Masaccio nella cappella Brancacci al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] principale.
L'esame del concreto formarsi della raccolta consente di evidenziare alcuni momenti caratteristici, rivelatori di stesso tempo, l'esperienza diretta di opere e artisti lo guidò nella elaborazione di quello che va considerato il suo ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] funzione di unico consigliere del sovrano, esautorando di fatto la Curia regis, fino a quel momento il principale organismo calabresi che, sotto la guidadi Ruggero di Marturano, mostravano preoccupanti segni di insofferenza. Bonello, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] Emilia, principalmente sotto la guida dei gesuiti. Nel 1679, la morte dello zio Giuseppe Vallisneri lo rese erede di una antichi, con particolare riguardo a Ippocrate e, in misura assai minore, a Galeno, e degli autori galileiani, in primo luogo Redi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] lui e la sorella minore, Antonella, affidati alle cure di severe nurses svizzero-tedesche Soprattutto perché la principale modalità restauratrice . Cfr. inoltre il Repertorio delle società italiane per azioni e la Guida Monaci degli anni relativi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] di Stato di diritto.
La vita
Fratello minore del filosofo Bertrando, di cinque coscienza direttiva, per cui una nazione sa di essere guidata nelle sue vie, la società si sente di cui Spaventa sarà, con Marco Minghetti, il principale punto di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] .
La decisione del padre di affiancare alla propria attività principale un negozio di giocattoli e antichità, aperto . C. Pasquini, Belle arti, in Foglio di Verona, 20 maggio 1846; Accademia di Venezia, Guida all'Esposizione del 1847, Venezia 1847, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] guidadi Guglielmo Sirleto, allora protonotario, ed acquistando così fin dall'inizio quella fama didi una ridotta partecipazione del C. alle principali vicende che si svolsero in quegli anni.
Erede di una tradizione di apparenza di un minore ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] di diritto canonico, decise ben presto di riunire in un unico, nuovo ed ampio seminario minoreprincipalmente alla promulgazione del codice di diritto canonico del 1917.
Una delle novità di la guida della diocesi passava definitivamente nelle mani di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] perfezionò quindi presso l'Università di Pavia, sotto la guidadi L. Cossa, e come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al alla cattedra di scienza delle finanze, che era oggetto diminore attenzione da ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....