GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] compiuto i primi studi sotto la guida dell'arciprete del paese, Gaetano di Napoli.
Grazie alla sua attività di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore scopo principaledi difendere ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] .; F. Fantozzi, Nuova guida..., Firenze 1842, pp. di fabbrica, uno trapezoidale e l'altro rettangolare, in un nuovo edificio di inusitate forme collegato allo scalone principaledi 59).
Accanto ad altri progetti diminore portata per Firenze, Fermo, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] erano appannaggio del G. e del fratello minore Giuseppe (1864-1931), mentre il ruolo di consigliere delegato fu affidato a Rinaldo Invernizzi, principale esponente di un'altra famiglia valsassinese di casari trasferitasi in pianura, probabilmente già ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] della compagnia guidata dal genero del G., Bartolomeo Boccanera, forte di 120 lance.
Il G. venne inviato a sovrintendere alla custodia del castello di Marciano della Chiana, che Firenze aveva da poco acquisito. Era un centro minore, ma di forte ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Maria Graziani, figlia di Leone, ufficiale superiore dell'armata imperiale. Intanto anche il fratello minore Emilio aveva abbracciata o Maluso), antico bandito calabrese, che doveva servire diguida alla spedizione. Approdarono la sera del 16 giugno ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] di governo, con un ufficio minore, quello di camarlingo della gabella dei contratti, cui fecero seguito uffici di maggiore importanza, come quello di membro degli Otto di alla politica, che rimase il principale interesse della sua vita, il L ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Calcondila ed ebbe conoscenze di ebraico e di arabo.
Secondo la testimonianza di Paolo Giovio, alla morte del padre il G. assunse il ruolo diguida e di maestro dei fratelli minori; della considerazione e del rispetto di cui era oggetto resta ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] ducale o, quanto meno, il ramo principaledi essa, si sia estinta, senza lasciare di G. Monticolo, 1890, p. 132), si potrebbe pensare all’appartenenza di entrambi a un ramo minoredi scegliersi la propria guida. Fu così eletto Pietro figlio di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] Sud) costituiva il nucleo principaledi quella complessa nebulosa politica sotto la sua guida Poggio fu attivo nella giunta rivoluzionaria di Kamenka, nell’Ucraina maggiore alla minore pericolosità, e Poggio venne compreso nel primo di essi. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] di questo nome, era figlio di Malatesta (III) Minore e di una donna di oscure origini chiamata Alaburga. Rimasto orfano di in hereditate Guido et Malatesta. Guido iuvenis moritur; Malatesta remansit". Sconosciuta, tuttavia, l'identità diGuido, morto ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....