Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] guida. T. agì, come tanti, nell'una e nell'altra forma di spettacolo: nella seconda come primo attore comico, con la compagnia di nella parola il suo principale strumento di espressione, parodiando il linguaggio di un uomo politico. Non minore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] essere dipinta e Piero la tenne come guida per le altre. Chiarendo bene la ogni caso a una dimensione minoredi neutro contorno.
È invalso le vicende del portale: il suo maestro principale, Maso di Bartolomeo, soggiornò a Urbino tra il 1449 e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di rafforzare il centralismo romano. Nel prendere decisamente la guida dell'azione riformatrice, il pontefice si avvalse infatti principalmentedi Martirologio Romano sotto Gregorio XIII, in Id., Opere minori raccolte [...], II, ivi 1987, pp. 421-22 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , e un gruppo di opere minoridi dubbia autenticità, concernenti ugualmente da un complesso di istruzioni che guidano la generazione progressiva di un organo dall di Aristotele dovettero esistere ad Atene, a Rodi e ad Alessandria, principali centri ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c'era in realtà anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del pontefice di supposte spogliazioni della biblioteca di Montecassino, in Id., Opere minori, III, Città del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1510 dalla guidadi Firenze di Francesco Albertini pubblicata in quell’anno33.
Nessuna fonte spiega meglio di Vasari assai minoredi Raffaello da Urbino, al qual per odio di Michelagnolo prestavano ogni favore, stimando che la principal arte di lui ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] per l’altare principale della chiesa di Badia, la di due fedeli collaboratori, i cosiddetti Maestro di San Nicola e Maestro Espressionista di Santa Chiara, alias Palmerino diGuido. Come ho già avuto occasione di Luca e Giacomo Minore. Nella faccia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è rapido esaurimento della loro principale fonte di attività e profitto, tutto naturale: pareva il ritorno di una guida sicura tra acque alte che tendevano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] possibile superare l'ostacolo rappresentato dalla minore età, si arruolò nella guardia principale e grandissimo merito è di aver donato allo Stato italiano l'intera collezione di vasi greci, etruschi, italioti, di bronzi, di avori, monete e gemme, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] un paziente uso di una o più guide per pellegrini per dare autenticità storica alla sua ambientazione. Poiché la Flagellazione di Cristo ha luogo nel pretorio, le figure rappresentate sono grandi la metà di quelle del gruppo principale per indicare ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....