informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] di calcoli elementari di questo tipo. Il principale lavoro di un programmatore informatico è proprio quello di sistema binario è la stessa che guida quella decimale, solo che cambia la base di riferimento. A differenza della numerazione decimale ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che è un paradosso solo apparente, perché di fatto è la mente che guida gli occhi e ne perfeziona la visione. di distinzione fra le due discipline maggiore, e non minore, di quello ravvisato nel fatto che ‟gli antropologi si occupano principalmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rapporto; come principale fonte di approvvigionamento, questa con la guidadi un solo marinaio a una velocità maggiore che se fossero piene di rematori. cani apparvero più tardi e in numero minore.
Sull'origine precisa del genere letterario ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] :(a+b), dove a rappresenta il lato minoredi un rettangolo e b quello maggiore. Per Europa settentrionale. In questi paesi il principale committente delle opere d'arte non che guidarle, è un esempio paradigmatico di come il bisogno di registrare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] accanto al programma di insegnamento viene citato da tutte le fonti storiche maggiori e minori a nostra disposizione. al-Dīn al-Ṭūsī, lo spirito guida e lo studioso principale che portò alla fondazione di questo osservatorio, fu molto abile nello ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «essere giornale di partito, o della corrente di un partito», uno dei principali strumenti dialettici di quella che della Dc)101; la posizione diminoranzadi Dossetti rispetto alla decisione della Direzione di appoggiarsi in Sicilia a missini e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] viario ortogonale. Un'arteria principale, più larga delle altre, attraversa la città da nord a sud e costeggia il lato sud dell'agorà, fiancheggiata nel lati est e ovest da altre due arterie di dimensioni minori; tale doppio incrocio richiama ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da quale non vi fossero più conflitti di classe e interessi privilegiati diminoranze, e vi fosse invece un'efficiente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di opere di scavo e di deposizione, essi si servivano dei fossores, il cui compito principale era quello di scavare le gallerie catacombali ed i loculi del sopraterra, ed in misura minore associazione costituiscono un elemento guida per la loro ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] interecclesiale, la docilità alla guidadi papa e vescovi, la di una minoranza, si è rivelata doppiamente vincente.
Il ruinismo oltre (e prima didi inviti tra Azione cattolica e Comunione e liberazione. È precisamente questo il merito principale ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....