SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] unico, ma da un insieme di leggi costituzionali, la principale delle quali è la Regeringsform portante la data del una congiura, che tolse la vita al re nel 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere il governo suo zio, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, della Siria e dell'Asia Minore. Ai Greci si aprirono così le varie vie delle Indie, o per disponibile è in funzione di una duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi per scadenze più lontane tendono ad essere ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e il meno che dovrebbe pagarsi nei periodi del rischio minore. Quel tanto che nei primi anni l'assicurato versa al quali il lavoro appunto è la fonte unica o principale del reddito.
Caratteristiche delle assicurazioni sociali in confronto delle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo lo sdegno si fa nel Bull., n. s., VIII, pp. 552-71; X, pp. 388-400, e principalmente l'edizione con commento procuratane da V. Biagi, Modena 1907 (s cui F. Angelitti, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] cerchio delle mura, molto rimane: il sito delle piazze principali, il corso delle strade, irregolari, spesso in leggera cfr. anche i varî cataloghi delle raccolte e gallerie d'arte. Arti minori: A. Zobi, Not. stor. dei lavori di commesso in pietre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Periplo di Artemidoro (circa 100 a. C.), in 11 libri, probabilmente appunto una delle fonti principali di Strabone.
Omettendo qui l'accenno a minori opere romane più tarde, che accentuano ancor più il carattere pratico della geografia e rivelano per ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] terza formino angoli da una stessa parte la cui somma sia minore di due retti, prolungate da questa parte s'incontrano", e -1662) i primi germi di nozioni e metodi più generali, principalmente l'uso delle proiezioni (v. descrittiva, geometria: n. 2 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] possibili, di cui il canale protone-protone p-p è quello principale in stelle con massa inferiore a circa 2 M⊙, e altri θc, o angolo critico, tale che se l'angolo di radenza è minore di θc la luce è riflessa, altrimenti è trasmessa. Nella banda dei ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] clero secolare e regolare, la nuova milizia degli ordini minori, uscita dal popolo e destinata ad operare tra il conti invece molti che s'occuparono, se non unicamente, principalmente di teologia. Il più illustre allievo di Alcuino, Rabano Mauro ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , in nebbia (presso terra) o in nube, il gradiente è molto minore: e poiché la condensazione è più frequente negli strati più bassi, dove e anticicloni mobili. È da questi che dipendono principalmente le variazioni irregolari del tempo; di regola ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...