IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] è stato dato perciò il nome di ionosfera. A quote minori le radiazioni non giungono con intensità sufficiente, e a quote maggiori da una sessantina di stazioni ionosferiche. Una delle principali fonti di elementi di previsione è l'osservazione dell ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] processi in tutti i loro dettagli è stato il tema principale della biochimica della prima metà di questo secolo. In composti più stabili corrispondenti a un livello energetico assai minore. Le reazioni cataboliche sono dunque accoppiate a reazioni ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] della Casa del Menandro, costituitosi nel suo nucleo principale fin dall'età augustea o giulio-claudia, rispecchia così idilliaco; due scyphi con le imprese di Ercole e due altri minori con scene della nascita e della vita di Dioniso; due canthari ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] audacia gettò arcate di dolce e largo sesto ad abbracciare gli spazî quadrati (19 metri di lato) della navata principale, cui corrispondono le navate minori e le cappelle poste tra le prime in ltalia (e a Bologna in S. Maria dei Servi) lungo i ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'impero romano d'Oriente, dove il volgare ebbe un ben minore significato; il latino occidentale era una lingua morta in tutt' senso, vive ancora oggi, il concetto della historia, come principale genere (anche e specialmente formale) dell'arte. L'uso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] importazioni, 38.110 milioni per le esportazioni. Queste consistevano principalmente in cereali e derivati, petrolio, legname, e rappresentavano un valore minore delle importazioni: prodotti manifatturati, semilavorati, tessili, macchine.
Da allora ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] saetta, la fionda e le ghiande missili. La lancia è l'arma principale e rassomiglia a quella dei Greci. Il fusto è di legno, la è il pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un'arma da getto, che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nell'Ayrshire e l'altro a NE. nel Lanarkshire, giacimenti che costituiscono la ragione principale dell'odierna importanza industriale di Glasgow. Esistono anche giacimenti minori a E. di Edimburgo e nella parte meridionale della penisola di Fife.
I ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] la quale fu dottrina delle scienze in tono minore, in quanto ritrovava il suo concetto del reale . Una posizione a sé ebbe J. Royce (1855-1916), il cui problema principale fu quello del rapporto dell'Io particolare ad altro Io e all'Io assoluto. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] convergono la via del Pireo, la via dello Stadio, con la sua parallela via dell'Università, le due principali arterie della nuova Atene, ed altre minori. All'inizio della via dello Stadio è la piazza della Costituzione. Il numero delle vie è di 1465 ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...