Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] alquanto alla resistenza e naturalmente anche all'apparenza, si usa, in maggiore o minor misura, la pasta-legno. Quando la caratteristica principale, come nel caso della carta per calcografie, fotoincisioni, ecc., deve essere la morbidezza ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] terminata, pur con tregue e compromessi di maggiore o minor durata, se non nel 1860 col tracollo definitivo della il Corriere del mattino e il Corriere di Roma, e ch'ebbe principali redattori E. Scarfoglio e la Serao, i quali, lasciatolo, fondarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Croce rossa. Porte principali e minori si aprivano in essa e le principali erano: quella su ricordata in rispondenza alla Porta Nuova (via alla Venezia) e, al capo opposto, nei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] immersione armati con 5-6 tubi di laucio da 450; undici sommergibili minori da 180-200 tonn. e 13-6,8 nodi. Inoltre, alcune unità di croce greca e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico danese e non mancò d'influire sullo stile. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , la dis anza fra il centro della lente e l'immagine è minore della distanza fra il centro della lente e il soggetto. Per gli per le pellicole (v. sopra); le differenze principali stanno nel fatto che, trattandosi di emulsioni meno sensibili ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] fasci, che divergono in avanti (fig. 9).
Varî organi di minore volume si presentano nell'intervallo e al dinnanzi di loro, tra con la traccia dei due solchi che dànno origine al solco principale (fig. 35). L'insula dell'orango non è triangolare come ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il rovesciamento del ponte è necessario che la forza agente sulla trave sopravento sia minore del carico su essa.
Nei ponti a via inferiore, quando le travi principali sono di tale altezza da superare la sagoma di spazio libero, i correnti superiori ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di un ambiente centrale (atrium), a cui segue un ambiente minore (tablinum); ma in tombe assai più tarde vi è complessità sempre; in mezzo al frontone sporge la testata del trave principale, cioè del columen, adorno di un antepagmentum a rilievo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] estendeva, non seriamente contrastato, la sua occupazione del litorale dell'Asia Minore da Mileto al Calicadno in Cilicia per quasi tutte le città principali della costa. Esse completavano il predominio politico e commerciale dei Tolomei, consegnando ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] a parte subiecti. Per le dottrine oggettive, rappresentate principalmente dalla classicità, lo stato appartiene a un ordine l'influsso di nuovi orientamenti politici, assumono maggiore o minore gravità; la sfera dei delitti politici si contrae o ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...