Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Qualche altro centro, di popolazione un po' minore, ha pur l'aspetto e la fisionomia cittadina; la grandissima maggioranza sono villaggi agricolo-pastorali. La pietra è sempre la materia principale che entra nella costruzione delle case, anche nei ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] trasverso a livello dell'equatore (23,6 mm.) e due meridiani principali, verticale e orizzontale. L'equatore divide il globo in un l'inserzione dei muscoli retti; lo spessore inoltre è minore nei giovani e, indipendentemente dall'età, può variare da ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] umano è il mezzo d'espressione del cinematografo, come il principale mezzo del teatro è la voce, potendo benissimo, come semplicità della messa in scena. Pure importanti, pur avendo avuto minor successo, sono i film: Il Mulino in fiamme, Quando l ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ., I, Milano 1915, pp. 57-67; A. Calderini, Commenti "minori" al testo di Omero in documenti egiziani, in Aegyptus, I (1921), brevemente le caratteristiche dell'educazione fisica nei principali stati moderni, per esaminare da ultimo quanto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] -europee; di fronte alle quali si definiscono per questi quattro caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni C., quando gli ambasciatori di una città dell'Asia Minore sbarcarono al Lycaon, il Senato consegnò loro delle lettere ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] e orientale è costituita dalla regione floristica degli altipiani e dei monti. A queste quattro zone principali sono da aggiungerne altre minori, quasi tutte disposte lungo la zona meridionale di frontiera: tali sono la Crimea, il sistema del ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e le osservazioni circa le caratteristiche dei due sessi e dei principali popoli europei. Nei rapporti con la cultura e con l dei prodotti di questi incroci, sono state perciò assai minori di quello che appaiono attualmente fra le popolazioni civili ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e dell'officina, e, con Giustiniano, l'anno d'emissione. Le serie enee principali più abbondanti furono coniate a Costantinopoli e in misura minore nelle zecche imperiali provinciali, che in numero diverso lavorarono nei varî periodi, cioè Cizico ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori signori vi si erano opposti e che alla fine del '44 la città tra il 1359 e il '61, separandone diciannove dal corpo principale delle sue lettere, perché di più acerbo tono politico, " ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 3; Asti −0,2; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; a Torino cui egli non prendesse parte. L'opera sua principale è il Palazzo reale, cominciato nel 1658, e la sistemazione ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...