TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ricoperto da una folta vegetazione da cui sporgono le Isole Kerkenna: un gruppo insulare di due isole principali e di varie isolette minori ricoperte da palmeti e occupate da una densa popolazione, ripartita in numerosi villaggi. All'estremo sud del ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] persone sane, contro il peccato. Vi sonoo cinque ordini, tra minori e maggiori; inoltre l'arcidiaconato e l'igumenato (l'igumeno, .
Il copto è diviso in cinque dialetti di cui i due principali sono il saidico della regione di Tebe (dall'arabo ṣa‛īd ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] o portanti che trovano la loro applicazione principale negli elicotteri (v.).
La faccia della pala nulla sovrapponibile alla curva sperimentale, specialmente per valori di N minori di N0; d'altra parte, per far coincidere sensibilmente le ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 600°; rapporto di riduzione tra la turbina e la dinamo principale 6,4/1; potenza in corrispondenza al riduttore 2200 CV alla d'indotto - tanto più energica quanto maggiore è il carico e minore è l'eccitazione (e quindi maggiore è la velocità) - dia ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] maggiori, uno ventrale, l'altro dorsale; due minori, uno destro, l'altro sinistro, circoscriventi una fessura trasversale; nel bulbo sono anzitutto due rilievi bulbari spirali, principale e secondario, decorrenti longitudinalmente a elica destrorsa ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] larghezza iniziale di 10 a 40 metri, a mano a mano minore fino all'asta del fontanile, cioè al canale collettore. La scarpata con intercalati opportuni salti quando la pendenza sia eccessiva. Il principale va diminuendo di portata a mano a mano che da ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] mentre invece gli è inferiore per il potere calorifico che è minore di circa il 10 per cento.
Anche i chetoni (acetone, un combustibile solido in un gassogeno, ottenendo un miscuglio composto principalmente di ossido di carbonio e azoto, noto con il ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] lingue rimasero in uso sino a tardi persino nell'Asia Minore, pur così vicina alla Grecia, pur esposta da tanti secoli letteratura greca.
Ma la coinè non è né unicamente né principalmente un idioma letterario: essa era il linguaggio della vita, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la previsione può spingersi oltre il primo incontro con le principali forze del nemico.
La concezione strategica ha base nella spirito sia animata la marina che nel complesso dispone di minori forze.
Strategia aeronautica. - Si può affermare che ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] e quindi le periodicità delle maree rispecchiano principalmente i ritmi dei moti lunari.
Le ridurre la (10) a espressione monomia:
ove
Si verifica che ζ2 ha normalmente ampiezza minore di ζ1, poiché cos2δ varia fra 0,78 e 1, mentre sen 2 δ oscilla ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...