(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] del complesso è mostrata nella tav. f.t.
Le caratteristiche principali di LEP e degli altri più recenti AC sono riassunte nella attraverso il quale verrà fatto passare il fascio, di minore intensità, da accelerare ad alta energia. È stato raggiunto ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] tanto maggiore quanto più vicino all'elica è il fascio elettronico e quanto minore è il raggio dell'elica.
Il rumore proprio del sistema è provocato principalmente dalla dispersione del fascio elettronico e dagli elettroni che non raggiungono l'anodo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sua tumultuosità e capillarità, della rete stradale minore e dell'ediliza privata (sia di tipo residenziale si formano centri protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] importanza, e finiscono quasi tutti nei laghi interni dei quali il principale è il Tusgöl, l'antico Tatta. Solo nella parte nord- , soltanto allo scopo di attivare il commercio fra l'Asia Minore e l'Assiria e specialmente la capitale del loro paese, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] spiovente e decorazione a rilievo sopra le porte dei lati minori, da cui si accede a varî ambienti; quello di Perugia era considerata, con Cortona e Arezzo, una delle principali città etrusche e doveva essere già compresa nella federazione delle 12 ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] cioè in quello che, come si è detto, egli trascorse in Asia Minore, ad Asso e a Mitilene, dopo la morte di Platone e il agli altri libri (per non ricordare qui che i risultati principali della ricerca), α (II), che già dagli antichi veniva ascritto ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] , la prima appuntita e l'altra arrotondata. Gli elementi principali di essa sono le centine o anelli trasversali a forma di la diminuzione delle fughe e dell'inquinamento dell'idrogeno per la minore quantità che di esso esiste a bordo (70.000 mc. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il periodo di maggior sviluppo dell'area sacra, che vede accrescersi il numero già cospicuo di stūpa minori affollantisi intorno allo stūpa principale. Improvvisamente la vita del santuario si interruppe per un evento naturale che causò il crollo di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interna delle residenze si rivolge alle città principali o alle loro corone urbane. Il potenziamento , dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti in misura minore, ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione (chiese ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] consecutive a ciascuna delle quali compete un'energia di attivazione minore di quella attribuibile alla reazione non catalizzata. Secondo lo solforico, ecc.).
Le masse catalitiche dei principali processi industriali sono fabbricate sotto brevetto da ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...