Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] potrà variare a seconda della maggiore o minore specializzazione, abilità, difficoltà, rischiosità del lavoro abusare, a forma di concorrenza sleale, delle notizie attinte all'azienda del principale (art. 10 cit. decr. legge 9 febbraio 1919, n. 112, ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di tipo n, la quale è circondata da una zona p a minore drogatura. Quest'ultima, da un lato comunica con la zona di dalla cui estensione si possono derivare le topologie dei principali convertitori. La cella è costituita da due interruttori ideali ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] il grado d'apertura del tratto percorso dall'aria fosse la principale causa delle diverse intonazioni del suono. A. Ferrein (1471 uno spostamento, lo vedremo muovere con maggiore o minore velocità secondo la grandezza dello spostamento. Se l'oggetto ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] del Lolium perenne, il cui allergene maggiore (Lol p1), e anche i due minori (Lol p2 e Lol p3), mostrano una notevole reattività crociata con i principali allergeni delle altre specie di Graminacee. Altri allergeni pollinici importanti in Italia e in ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] di forma ellittica con l'asse maggiore di 250 km. e l'asse minore di 100 km., interessando una superficie di kmq. 22.700; nel questo terribile effetto dei terremoti che è la causa principale di tante vittime umane, è nato uno studio speciale ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] filato di trama, c il dispositivo alimentatore, d l'ugello principale, e gli ugelli supplementari. La posizione dell'ugello e del a quelli a proiettile, presentano tuttavia due grossi vantaggi: minor costo dell'investimento, dell'ordine del 35 ÷ 40% ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] si dirà preferibilmente logistica o logica simbolica quando si ha principalmente in vista l'uso d'un'ideografia (nn. 1- 2.
Questo ordine d'idee conduce a giudicare della maggiore o minore convenienza del simbolismo che si voglia adottare. Per es., la ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] , Corrente del Golfo e Corrente nord-atlantica.
Minore sviluppo hanno avuto gli studî sulle condizioni della navali subacquee e di superficie. Il sommergibile ebbe il compito principale.
La flotta subacquea tedesca allo scoppio del conflitto. - ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] sia l'amministrazione. L'elenco che altri ha tentato dei principali fini cui questa è rivolta non serve meglio a farne stesso, o da solo o in unione con enti pubblici minori.
Da taluno si è creduto di poter caratterizzare come esclusiva dello ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] detto mese siderale, può variare di circa 7h a motivo principalmente dell'eccentricità dell'orbita lunare. La Luna quindi gira attorno metodi si conclude per la Luna una massa 81,56 volte minore di quella della Terra. La densità media che ne risulta ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...