MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] la fase iniziale e verso sud durante la fase principale.
La variazione Ds dipende invece dal tempo locale. La anche se in questo caso essa si manifesta con intensità molto minore.
Tutto ciò è un risultato puramente statistico; in realtà sembra ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di riassumere la maggior parte della varianza statistica di un sistema multivariato in un minor numero di variabili, dette componenti principali. L'importanza di ciascuna componente è misurata dalla frazione di varianza totale a essa attribuibile ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] alimenti conservati, come salumi e cibi affumicati, comportano un minore rischio di alcuni tipi di cancro, a carico della la Conferenza internazionale sulla nutrizione, il cui scopo principale è stato l'approvazione da parte dei governi membri ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] tabella che segue sono indicati la superficie e la produzione delle principali colture:
Nel 1958 il paese allevava 4.863.000 bovini, 10 sottosviluppate (non senza il proposito di valorizzare certe minoranze, come gli Albanesi del Cossovo, quali punto ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ma è in aumento la produzione di burro e formaggio. Prodotto principale della pesca marittima (59.000 t) è l'Harengula sprattus, una piccola aringa, frequente nel Baltico; minore importanza ha la pesca nei laghi e nei fiumi, perché contrastata dalla ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , incominciata nel 1244 a ricostruirsi in stile gotico primitivo, consacrata nel 1272. Il suo corpo principale è del principio del sec. XIII; il coro minore fu terminato nel 1361; in seguito venne aggiunta la parte occidentale, a cui Hans Berthold e ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] volta dalla fine del sistema di Bretton Woods, un accordo tra i principali paesi (Putnam e Bayne 1987). Nei fatti, però, questo tentativo , in un rialzo dei tassi d'interesse minore di quello verificatosi negli Stati Uniti e controbilanciato ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] con l'Ansaldi, il Rattazzi, il Santarosa; fu il principale teatro della cospirazione militare mazziniana del 1833, che portò al agli angoli torrioni circolari e, lungo le facce, torri minori (garettoni) e si circondò anche Borgo Bergoglio con cinta ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] suoi varî aspetti, politici, sociali, economici, giuridici. Con minore nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il movimento e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] +16 ha fruttato nel 1993 il premio Nobel per la fisica al principale scienziato coinvolto, J.H. Taylor.
Nel 1982 è stata scoperta una nel caso ordinario in cui la loro distanza L sia minore della lunghezza d'onda, la differenza tra le accelerazioni ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...