NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] superiore nella bomba N, mentre gli altri effetti risultano minori.
Nel testo vengono usate le unità di misura del di quanto disposto dal trattato; tali impegni costituiscono la parte principale del Trattato START-2, firmato a Mosca da Bush e da ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] riprendono il concetto di anomia. Cohen ritiene che la fonte principale della d. giovanile sia la difficoltà che i giovani incontrano il tempo che una persona dedicherà agli impegni, tanto minore sarà quello restante per violare le norme. Infine, le ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] delle razze negre dipende essenzialmente da maggiore o minore accumulo di pigmento nell'epidermide. Normalmente la nel morbo di Addison (v.), per non ricordare che i tipi principali. L'uso protratto di sali d'argento o dei preparati arsenicali può ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] nominale del PIL. Se il tasso di interesse nominale è minore di quello di crescita nominale, allora l'accumulo di d diverse nozioni, tutte variamente significative. Ne menzioniamo due delle principali. La prima, che abbiamo già toccato, fa riferimento ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] . In questa atmosfera venne alla luce l'opera principale dell'economista inglese John Maynard Keynes, The general domanda totale. Possiamo pertanto scrivere:
dove c è una costante minore di 1, chiamata propensione al consumo. Sostituendo ora la ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] sul loro letto - attraverso le città greche dell'Asia Minore, assai tardi però, i Greci cominciarono a mettere sulla una ventina di edizioni e furono tradotti nelle principali lingue. Merito principale della scuola napoletana è di aver per prima ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] più elevata, con un salario reale inferiore. Lo shift positivo di offerta, inoltre, inciderà in misura maggiore sull'o. e minore sul livello del salario, tanto più elastica è la curva di domanda (graficamente, una linea più piatta nel piano), con le ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] di distinguere tra loro le molecole dei pigmenti che svolgono diverse funzioni (il PS1 ha fluorescenza massima a λ = 735 nm e bande minori a 684 e 695 nm; il PS2 a 685 e 695 nm).
Fotosintesi delle piante CAM. - Nella IV Appendice è stata descritta la ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] particolare acquista importanza crescente tra i f. solidi, sia per il minor costo (per unità di azoto) sia perché meno igroscopica ed esplosiva del nitrato.
Uno dei principali problemi della fertilizzazione azotata è posto dalle perdite di azoto: si ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] di universalità dei termini, comparire altrimenti che come premessa minore). Dalla posizione del medio nelle premesse deriva la distinzione delle forme gillogistiche nelle principali "figure" (σχήματα, "schemi"), che per Aristotele sono tre, nella ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...