TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a Porta Marmorea, la seconda da Porta Pretoria a Porta Susa. Le altre vie (cardines e decumani minori) costituivano, con le due principali, la scacchiera su cui si venne modellando la Torino moderna.
Delle numerose fabbriche antiche non rimane più ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] un disavanzo; ciò dipende dalla larghezza maggiore o minore che hanno avuto gli amministratori nel prevedere le entrate corrisponde a una media annua di oltre 91 milioni, è principalmente determinato dal fatto che fra le spese effettive dell'esercizio ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un terzo del suo volume, secondo la stagione (la quantità minore in estate, la maggiore nell'inverno). Sulla lastra ben pulita arte, per varî periodi della vita, l'occupazione sua principale: con il bulino facile e franco cercò soprattutto di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] anche opere dei grandi maestri fino a quando anche questo teatro passò all'operetta; accanto a questi principali teatri ve ne erano 15 di minore importanza. Un certo irrigidimento della vita dell'opera a Vienna, sotto la direzione di Lachner e degli ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] supporre che il grado n della congruenza f(x) ⊄ 0 (mod. p) sia minore di p; questa allora non può ammettere più di n soluzioni. Ridotto poi ad 1 ideale; esso denotasi con (α) e dicesi l'ideale principale generato da α. Evidentemente l'ideale (1) è l' ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il termine pasquale, con l'avvertenza di aggiungere 30 al risultato se fosse minore di 21.
Esempio. - Si voglia il termine pasquale dell'anno 1301. . Mentre in Oriente l'Epifania rimase la festa principale, a Roma essa ricordò solo l'adorazione dei ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] corrente: ma per il cuoio per suola militare la resa è minore, dato il rigore dei capitolati. Si dice genuina perché per le e non troppo pesanti e di ottima fibra. I pregi principali della pelle per tomaia sono la sua pieghevolezza e morbidezza e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] .4.196: La coordination modulaire) per le seguenti ragioni principali: è di entità tale da consentire una facile e conveniente bibliobus per le zone più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra in larga misura ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] O. a E. (Creta), direzione questa che continua nell'Asia Minore. Cosi le Dinaridi della Balcania s'inseriscono da un lato nelle della massa continentale ha corsi d'acqua veramente ricchi, principali il Vardar e la Marizza, accanto ai quali sono la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] questi ospizî mercenarî può farsi in base alla maggiore o minore ampiezza e al conseguente numero di camere. Decrescendo, si d'affari americani di vivere in albergo, sono le principali ragioni che hanno favorito il determinarsi di tale situazione e ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...