I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fare un pegno, pagando un interesse e ricevendo una somma minore dell'importo dei beni dati in pegno, con l'obbligo testo unico che coordini questo cumulo di leggi, delle quali i testi principali sono quelli del 20 marzo 1913 e 4 agosto 1914, e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] mai i 6000 uomini, e fra questi la parte minore erano cittadini spartani ὅμοιοι. Nella guerra corinzia, Sparta, e alla quale Filippo diede infine l'ordinamento definitivo. La massa principale della fanteria macedone fu armata di aste di m. 6,21 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di massacri e di orribili delitti.
La corsa era il principale mezzo di sussistenza dello stato e di ricchezza per molti domata.
In seguito non si ebbero che insurrezioni parziali di minore importanza: nel 1876 la rivolta di el-Amri nel Zibane; ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] intitolata The international style. Essa presentava i principali esempi di architettura razionalista realizzati a partire dal . Ambasz, New York-Florence 1972.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
P. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dagli individui che esercitano lo stesso mestiere, le arti minori; e le consorterie in cui si raggruppano le poi, quando esso fu sostituito dal codice attualmente in vigore. La principale ragione, per cui si credette d'imporre per l'associazione in ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] sommario, a proposito dei Ciukci. Comunque riferiamo i principali dei dati metrici pubblicati. Circa 70 Jukaghiri presentarono una il 1927 e il 1933 (da 33 a 77 tonn.).
Molto minore è l'importanza dell'argento, coltivato fino dal sec. XVIII nella ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] delle cellule T mature esprime le catene α e β, la minoranza le catene γ e δ. Ogni catena polipeptidica è codificata da la cellula sensibile all'attività di IL-2. L'effetto principale dell'interazione fra IL2 e IL-2R consiste nell'induzione della ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] apparato di creazione recente ha un'altezza assai minore. È superfluo avvertire che tutti i più elevati perciò, forse, la seconda vetta di tutte le Ande. Sulla cresta principale corrono lo spartiacque e il confine politico, ma anche fuori di essa ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] via i nuovi campi e indirizzi alle ricerche scientifiche.
Accademie minori sono quelle di Acireale o degli Zelanti (1671, 1832 v.) dei conti di Vernio, il quale si proponeva principalmente di dar vita al cosiddetto "stile rappresentativo o recitativo" ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Schmalcalda-Suhl e di Ziegenrück, compresi nella Turingia, e altri minori. In tutto i territorî staccati sono 65, di cui 15 , bacino di Lipsia, di Münster e di Colonia. Asse idrografico principale della Prussia è l'Elba, che con una diagonale da SE. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...