La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , pitture del sec. II d. Cristo.
Tra le principali arterie di questa parte più antica della città sono la rue 3500 m., il quale copre il porto da NO. e O. Un frangiflutti minore (635 m.), segnalato al pari dell'altro da fari-guida, riduce la bocca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] siano rintracciabili anche in autori dell'epoca classica) si distinguono due dialetti principali: armeno orientale (Armenia russa) e armeno occidentale (Asia minore e Costantinopoli; è anche il dialetto parlato prevalentemente dagli Armeni della ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] turca essa ha praticamente cessato di esistere. L'indicazione delle sedi principali ove gli Armeni ancora resistevano, alla fine del secolo scorso, con maggioranze o con forti minoranze locali, ha dunque un interesse puramente storico (v. carta).
L ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della causa, proposizione di qualsiasi incidente. Minor rilievo hanno le richieste dirette ad organi nostro codice di commercio include due atti accessorî fra gli atti principali essenzialmente commerciali: la "mediazione in affari commerciali (n. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] A est della depressione si possono distinguere quattro gruppi principali: le colline di Semigallia, lungo la riva sinistra della ; nel periodo moderno è costituita dalle gamme in maggiore e minore. Dal punto di vista melodico le più antiche sono le ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Ipparco, portavano sculture in marmo bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). metà del sec. I d. C. ma finito nel II, minore e di lavoro meno delicato, ma di assai miglior conservazione, ci dà ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] mercato e attenendosi a quelli che richiedono le quantità minori di alcali caustici e che si tingono a temperatura di per sé stesse non avrebbero alcuna affinità. Per ora è principalmente il cotone che si presta a trattamenti del genere, ma non ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] fatto venne scoperto dal Zsigmondy il quale trovò il modo d'esprimere numericamente la maggiore o minore attitudine dei principali colloidi stabili a proteggere gl'instabili. Tale proprietà ha ricevuto anche numerose applicazioni per stabilizzare ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] differenza tra i numerosi tipi di murature dipenda non solo dal presentare essi in maggiore o in minore grado i requisiti suddetti, ma principalmente dal loro impiego nei diversi manufatti e dalla funzione statica che essi hanno. Pertanto si possono ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] della quale scorrono il Daule, il Caracol e altri fiumi minori che, riunitisi, formano il Guayas; verso N. la sucres, sempre con prevalenza del valore delle esportazioni. I principali articoli d'esportazione, come si è visto, sono il cacao ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...