OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] e la nomenclatura di questi ultimi, sia la partizione dei tre oceani principali, i cui limiti polari si suggeriva di portare, anziché ai circoli inferiore, nel quale compaiono già le specie minori del genere Laminaria associate a numerose altre di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] motivi sono da considerarsi uguali.
Seguono i motivi principali che si riferiscono ai rapporti di 13, 14, bemolli s'inizia col si ♯ che indica il tono di Fa maggiore o quello di re minore e prosegue col mi ♭, il la ♭, il re ♭, il sol ♭, il do ♭, il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , circa 18 milioni nella Nigeria e gli altri, in minor numero, abitano in svariatissimi paesi.
I territorî dell'Impero Britannico conflitto aperto, e quella con la Russia s'impernia principalmente sulle tre questioni d'Oriepte (Oriente Europeo, Medio ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia. La parte principale dello stato è compresa fra 9°1′ e 13°50′ di long Geltrude, ma anche il ducato di Sassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] si praticava una diminuzione dei diametri, ma in proporzione minore di quanto si usa attualmente; mentre per ambienti più vasti e nella Germania del N. In seguito sotto il somiere principale dell'organo grande si trova pure il posto per il regale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] 22,680 kg.
Gli S.U. fecero largo uso di pezzi semoventi i cui principali tipi sono: a) T-12 su cui è installato un cannone da 75 anticarro; : se limitato, obbliga spesso ad uno sfruttamento minore del terreno e a schieramenti più raccolti per ridurre ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] Ec > O. La circostanza che invece tale valore sia minore di zero per il nucleo eccitato dell'U23g significa che per questo , si era ormai giunti a conoscere i quattro metodi principali per la preparazione di elementi scissionabili, e pure senza ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] m.; il primo è celebre per le sue suggestive bellezze naturali.
Due ramificazioni principali, la catena dei monti Sharei (Sa-ryöng) e quella dei monti Shohaku (So-paik), di minore altitudine, partono a S. dal centro della catena del Taihaku-san, in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 'anno ed è tutt'ora in corso di attuazione nelle principali città della Cina.
Il Partito comunista cinese e i partiti minori. - Oltre a quello comunista, sussistono in Cina altri partiti minori: il Comitato rivoluzionario del Kuo Min Tang; la Lega ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dei quali, circa dieci, maggiori. Fra questi il principale era Itzamna, dio civilizzatore che personificava l'Oriente come distruzione.
Oltre questi grandi dei vi erano infinite deità minori fra cui i quattro Bacab che simboleggiavano i punti ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...