(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . Il commercio esterno si esercita per la massima parte per via marittima, facendo capo al porto principale di Massaua e agli scali minori della costa adiacente, e per via carovaniera attraverso la frontiera terrestre, specialmente con le provincie ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] storia di Timeo (sec. IV-III). Con Timeo divengono oggetto principale dell'etnografia i popoli dell'Occidente. Ma Timeo, retore ed frequentemente e felicemente lumeggiata. La Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] proprio sistema doganale.
È anzi soprattutto nelle città, e principalmente nelle maggiori città mercantili, che si va sviluppando dal sec ottenersi con i dazî economici, sia per la quantità minore di merci importate, sia per il rialzo dei prezzi ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] al disotto dei 500°. Ciò sarebbe molto utile, per il minor logoramento di tutta la colonna di sintesi.
In genere, e al 0,94°0 di argon e altri gas.
Due metodi principali consentono di arrivare alla miscela di gas occorrente:
1. Separazione dell'azoto ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] al moto di discesa viene rallentato.
Queste influenze del vapore acqueo sono uno dei fattori principali che determinano nell'atmosfera il predominio di gradienti minori di quelli adiabatici di aria secca; abbiamo ricordato che, in media, il gradiente ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] nel bacino del Loa.
Il minerale greggio chiamato caliche, contiene principalmente nitrato e cloruro di sodio, nitrato di potassa, solfato di 10 lire sterline.
La larga produzione e il minor prezzo determinarono in tutti i paesi un notevole incremento ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] , ai piedi del vulcano omonimo, con altri minori, tutti d'origine vulcanica.
La configurazione orizzontale dell es. pari "razza (pesce)", maori whai.
Le due leggi fonetiche principali della famiglia maleo-polinesiaca, la legge del pèpèt (è indica la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] elettore Federico Augusto III di Sassonia costituendo la base principale della galleria di Dresda. La Galleria Farnese formata Metropolitan Museum di New York e quello di Boston e altri minori. Una sezione a parte dei musei di Berlino forma il recente ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] opera all'agricoltura (nel 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, il quale fu eseguito il versamento, e anche a favore dei minori, al più tardi entro dieci giorni dalla domanda per somme non ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] i perni dei diversi alberi del meccanismo è inclusa la parte principale del medesimo; a destra, e cioè posteriormente, è il pendolo giri limitato al periodo in cui lo sforzo subisce le minori variazioni (v. sotto). Grande diffusione ha avuto anche ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...