GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ξυστός, che significa passaggio coperto, poiché la condizione principale dello xystus era quella di essere fornito di portici i canali. Anche le grandi ville venete hanno in comune con le minori quel tono pratico e alla buona che sta in mezzo tra la ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] del Dee e del Don, e intorno a Elgin (Moray), dove i principali prodotti sono avena, orzo e rape. Il bestiame è allevato a est, , avendo fatto della Scozia una nazione e uno stato. La minore età di suo figlio David II, le contese dei nobili ambiziosi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] indicano due varietà di carri a quattro ruote: vettura principalmente da viaggio usata dai Persiani il primo, carro più signore combattente e l'auriga. Appunto dalle coste dell'Asia minore e da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] , e il pulpito di legno incrostato d'avorio e di madreperla. Oltre questi due edifici principali, lo al-Ḥaram ash-Sharīf presenta altri minori monumenti degni di rilievo: tempietti, pulpiti e fontane, e soprattutto un grazioso ottagono, decorato di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] tra loro da canali, tra uno sciame di isole minori e di scogli, rappresentano un'estensione entro mare di da sorgenti subacquee lungo le coste istriane e dalmate. Il principale contributo di acque superficiali è dato, all'estremo settentrionale, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] si hanno poi correnti fredde estranee ai due circuiti principali, come l'Oya shio, che dallo Stretto di Bering le Marshall e le Hawaii (14 km.). Tra i cavi di minor lunghezza, notevoli quelli che allacciano l'Australia alla nuova Guinea, alla Nuova ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dedicare il suo tempo agli studî filosofici e scientifici e principalmente alle ricerche naturalistiche, le quali gli costarono la vita. schematismo astratto del sillogismo; ma con non minore durezza condanna i procedimenti metodologici di ogni forma ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di Newcomen avente la potenza di circa 40 cavalli e un consumo di carbone minore di 8 kg. per cav.-ora: G è la caldaia, C il di "anticipo" o "precessione allo scarico", con lo scopo principale che la luce di scarico sia già ampiamente aperta quando lo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] assai prossimo è l'Apollo Steinhauser, ora al Museo di Basilea.
Elencate così le principali opere di scultura del sec. IV, non è possibile ricordare le minori: p. es., facendo un passo indietro, a Prassia, di Atene, scolaro di Calamide (per ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] della femmina sono assai forti. Lo scimpanzè raggiunge dimensioni minori degli altri antropomorfi: per maschi ben adulti m. 1 finora, secondo i più, resti sicuri. Si tratta principalmente di due frammenti di mandibola, che presentano porzione di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...