UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] -Šepetovka-Varsavia, che si dirama dalla linea Kiev-Vinnica. Vi sono inoltre numerose altre linee di minore importanza, le quali congiungono alle principali località i centri meno notevoli. Importanti sono i collegamenti con il Caucaso, per la linea ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] % per gli spinaci. Il blanching mediante vapore presenta rispetto a quello ad acqua diversi vantaggi, il principale dei quali consiste in una minore perdita di soluti per lisciviazione. È infine da segnalare che dopo il blanching gli ortaggi debbono ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non collimano, deve pagarsi, nel nostro diritto, la somma minore; nel diritto uniforme dell'Aia, la somma indicata in lettere soltanto in potenza egli è l'obbligato cambiario in via principale. Questa sua situazione non muta neppure se il traente gli ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] asse maggiore diretto da N. a S. misura 4 km. e quello minore 2. Si entra nel Porto Grande per un canale che tra la punta 'inizia anche per l'argento una nuova fase; egli fa cioè moneta principale della serie lo statere corinzio di gr. 8,55 (che è un ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Mamelucchi, che però di fatto non si compì mai. Il fratello minore di Arghūn, Kaikhātū (1291-1295), introdusse in Persia (1294) la "classico" è quello dei secoli XVII e XVIII. Le due principali opere storiche di quest'epoca sono l'Altan Tobči del 1604 ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] non trascurarono le altre città suddite e non suddite d'Asia Minore, e vollero diffondere il rispetto e l'ammirazione del loro . Sono questi i due nomi che segnano i due periodi principali di quella che si suole chiamare la scuola pergamena, periodi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e, per riflesso, verso Platone, che affermò poi primo e principale dei suoi "quattro auttori", il V. fosse preso anche lui della prima: se mai, fu l'opposto. Tuttavia la fama del V. minore - del V. latinista, del V. educatore e persino del V. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] del Ciad e quello del Nilo. Il Niger e i suoi principali affluenti si può dire che svolgano tutto il loro corso nel vero lago, è alimentato dallo Sciari e da altri fiumi minori il cui tributo viene assorbito tutto dall'evaporazione onde, almeno ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] conquistare al cristianesimo un numero di proseliti non minore di quel che abbiano fatto altri scritti di azione si fa molto sentire anche al presente. Quindi il compito principale degli apologeti fu quello di dimostrare con ogni sorta di prove ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sacri agli dei; accanto a quello dedicato alla divinità principale, ne sorgevano altri, dedicati ad altre divinità: così sull larghezza, ma di elevazione maggiore, ci è testimoniato in Asia Minore; in esso l'altare è collocato su un alto podio, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...