. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] a quest'uso. È una sala a volta che precede l'ingresso principale della tomba dei Flavî; vi si riconosce un banco tagliato nella parete, d'affreschi con i consueti simboli cristiani. Le gallerie minori conducono a cinque vasti cubicoli; uno di questi ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] ), si trova come equazione del luogo (così riferito ai suoi assi principali) la
dove b2 = a2 ∓ c2, valendo il segno superiore occorre e basta che si annullino insieme con A anche tutti i suoi minori del 2° ordine.
Esclusa l'ipotesi A = 0, si deduce ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] no il traboccamento della bilancia sotto il peso maggiore o minore di bozzoli di diversa massa.
Nate le farfalle, agli allevamenti e con una collezione delle principali varietà di gelso.
Oltre la sede principale di Padova, posta in pianura, la ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] è una cavità che contiene la polpa dentaria. La massa principale del dente è costituita dall'avorio o dentina la quale è inserita la cornea che ha un raggio di curvatura minore della sclerotica, è trasparente come la congiuntiva che la ricopre ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , rispetto alla francese è favorita dal clima e dal minor costo della mano d'opera italiana, alla quale i coltivatori senape, di spigo, di timo. L'essenza di geranio si produce principalmente in Algeria, nel Marocco e alla Réunion e poi in Provenza, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] giungono i varî contrafforti che diramano dalla linea del crinale: i principali, quelli che dividono le vallate maggiori, sono otto, ma altri ce ne sono minori che separano il fiume principale dagli affluenti. C'è il contrafforte che s'eleva fra la ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] sacrali dei sauri e dei coccodrilli e forma il principale punto d'appoggio del bacino. Segue la regione postsacrale perché la camera anteriore ha un raggio di curvatura molto minore di quello appartenente alla camera posteriore o più specialmente al ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] tutta la gamma di verde del Campo del Moro. La porta principale della facciata ad oriente dà accesso a un cortile quadrato circondato : riformato nel 1917. Vi sono poi altri teatri di minore importanza, destinati a zarzuele, a spettacoli di prosa o ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di Carnap, e simili; ma rilievo certo non minore, quantunque eminentemente problematico e ancor oggi alquanto dibattuto, , con alto grado di conferma induttiva.
La principale finalità dell'esame epistemologico delle teorie scientifiche svolto ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] delle uree sostituite finora note. Altre volte la specificità è minore (specificità relativa), come nel caso della già citata etanolo più attivo l'e. che catalizza S → L, si produrrà principalmente N.
Si deve aggiungere che gli e. non mutano le leggi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...