Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] limiti più ristretti.
L'asilia è frequentissima nelle città dell'Asia minore e provincie confinanti, nel sec. II e III d. C. controllo e la sorveglianza sui due reparti. Anche i servizî principali, come la cucina, i bagni ed il refettorio, possono ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] 15 settembre 1922), se non è stabilita dalla legge per casi speciali una durata minore (quindici giorni per gli artt. 656 e 703 cod. proc. civ., parte di un giudice superiore. L'effetto principale dell'appello consiste quindi nella devoluzione della ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] v.). Ma questa distinzione riguarda solo la maggiore o minore importanza e necessità loro in ordine ai primi oggetti alla consumazione di tutte le cose, fu tracciato nelle linee principali da Giustino e Ireneo in Oriente, da Ippolito e Novaziano a ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] studiosi che hanno cominciato a mettere in luce le principali figure d'artisti del periodo barocco, avendo abbandonato i . Sulpizio, tutt'e due a Parigi, con richiamo alla facciata minore di S. Giovanni in Laterano. Però è sempre l'architettura civile ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] sostituito da una lama circolare (coltro a disco) che richiede minor sforzo di trazione ma non è adatta a lavorare se e a limitata profondità di taglio.
Il corpo è il gruppo principale degli organi lavoranti. Di esso fanno parte:
lo scheletro, che ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] determinato rapporto reciproco della gliadina e della glutenina (principali componenti del glutine), ma in quanto entrambi sul valore igienico di esso, in quanto che un pane con minore umidità e di peso specifico più alto può essere meno digeribile ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] disegno, fu fondata nel 1861. Oggi la città è sede delle principali scuole ed istituti, società, gallerie, musei d'arte. Il palazzo ) nel 1903, il Városi Szinház nel 1910, ed altri minori. Budapest conta oggi una quindicina di teatri. È applicato su ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] luogo di un antico e venerato santuario, e la sua posizione centrale rispetto alle principali vie di comunicazione sia fra l'interno della penisola dell'Asia Minore e la costa, sia lungo questa, fecero assurgere la città a posizione primeggiante nel ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] delle strade dall'Eufrate al Mediterraneo e dalla Siria all'Asia Minore, è finita in seguito all'interramento dei suoi porti di ma si è lasciata trascinare da varie dottrine esposte principalmente da Teodoro di Mopsuestia e condannate in più sinodi, ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] . I più provenivano dalla Siria e dall'Asia minore, erano quasi tutti sotto l'influsso del pensiero di Cambridge Medieval History, I, Cambridge 1924, pp. 118-142; inoltre le principali storie della Chiesa, come L. Duchesne, Hist. anc. de l'église ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...