TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] fase acuta per la morte dell'ultimo Gonzaga della linea principale, aveva portata più vasta. In primo luogo, non Periodo francese: M. A. Chéruel, Hist. de la France pendant la minorité de Louis XIV et sous le ministère de Mazarin, voll. 7, Parigi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Da Alberto, il prosecutore o, meglio, il fondatore della linea principale di A., nacque (1218) quel Rodolfo (IV come conte nella penisola balcanica e nella italiana. Altri mutamenti di minore importanza afforzano la nuova posizione degli A. in Italia ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] un suo piccolo affluente. L'acqua potabile è fornita principalmente dall'acquedotto di Mompiano, che alimenta anche molte e Francesco Filippini (1851-1895).
La scultura e le arti minori. - Sculture decorarono nel 1254 la porta a nord della città ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Agesilao e Pompeo, Alessandro e Cesare, Focione e Catone Minore, Agide-Cleomene e Tiberio-Gaio Gracco, Demostene e Cicerone in Mario, 39. Nelle biografie dei Greci la fonte immediata principale è invece di regola una biografia. Gli storici sono perciò ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] del materiale di cui è fatta la lente). Tanto fi quanto ft sono minori di f, ossia entrambe le focali sono più vicine alla lente che non l'immagine sull'asse principale; e delle due, la focale tangenziale più di quella radiale (fig. 5).
Leggi ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] con studiato artificio, perfezionate e limate con non minore cura e diligenza, e composte secondo la maniera Breitkopf e Härtel di Lipsia ha pubblicato, tra il 1881 e il 1907, per cura principale di F. X. Haberl, l'Opera omnia del P., in voll. 33, con ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] distanze (fino a 150 ÷ 200 m); l'impiego principale di queste macchine per lavori stradali è tuttavia quello della costruzione, entro cui gli scafi debbono essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] cui risultato ultimo deve essere la maggiore o minore concentrazione di un enzima-chiave nel relativo compartimento inorganico (Pi). Sono stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il primo è la cosiddetta fosforilazione a ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] double. La suite, con François Couperin, finisce col chiamarsi ordre. Egli v'inserisce i minori (strofe nuove o trasposizioni della strofe principale, ma in modo minore). Oltre alle dauze, sin da principio i Francesi prediligono, a cominciare dallo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e soprattutto, per la trasformazione in centri urbani minori di molti antichi agglomerati rurali.
Condizioni economiche. − L prezzi di mercato, aveva costituito per C. una delle principali fonti di valuta straniera. Ne seguì un'ulteriore crescita ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...