Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . Nel meccanismo di tipo iii anticorpi IgM, o con minor frequenza IgG, si combinano con il farmaco legato a una test. Il prick test e l'intradermoreazione sono attendibili principalmente per quei farmaci che provocano reazioni mediate da anticorpi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di 1 volt, eV=1,6022 10⁻¹² erg) e suoi multipli (principalmente keV=10³ eV, MeV=10⁶ eV, GeV=10⁹ eV, TeV= metodi della fisica e della chimica, e, con maggiore o minore incidenza, anche nelle discipline di natura applicativa o prevalentemente tecnica ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] , si mise ad apprendere l'arte dell'incisore, ma, stanco del suo principale, rozzo e severo, la sera d'un giorno di festa, in cui peggio per loro". Nella Nouvelle Héloïse riprese con non minore slancio il processo dell'opera francese.
Nel 1770, ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] e dei ghiacci polari, di cui sono i costituenti principali, al mare di Sargassi; dalle incrostazioni d'aspetto bruno .
Tralasciando di accennare ad altre consuetudini di ancora minore importanza: di alcune cloroficee e missoficee (Meterpapier) ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] (CN)2 = C2 + N2. Senza importanza pratica.
Miscugli esplosivi gassosi. - Comprendono principalmente la miscela ossidrica (H2 + O = H2O; f = 18.980; P = 1650 norme inspirate tutte però dal maggiore o minor pericolo inerente a ciascuna categoria di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] mare raggiungono i 75 metri.
L'abitato della città si presenta come una lunga scacchiera in direzione principale SO.-NE. cui fa seguito, a N., un'altra minore scacchiera orientata da S. a N., sino al torrente Annunziata (il rione Mussolini), e che ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] passaggio della vite da coltura secondaria a coltura principale, con un generale miglioramento qualitativo della produzione di A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin dalla prima età ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] attraverso tutta la scuola eleatica, s'inserirà nella principale linea di sviluppo della filosofia greca - influirà pure che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti, le argenterie, i ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di canti religiosi di altra indole e di altro stile (principali fra tutti gl'inni derivati dall'Oriente - centro Edessa - nei fondi, al modo veneto. Sullo stesso schema, ma con minore finezza, si costruisce il coro del duomo di Reggio Emilia, mentre ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] riforme amministrative di portata generale: la prima nel 1990 (principalmente con le leggi sulle autonomie locali, la l. 8 vedere come tutto ciò si realizzerà in concreto. La minore autonomia riconosciuta ai dirigenti negli anni Settanta, come si è ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...