RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] è tipica degli Urodeli, dove avviene con maggiore o minore facilità nelle diverse specie ed è anche possibile la rigenerazione di metabolismo della superficie di sezione e quello della massa principale dell'animale. Così, ad es., in un polipo, dove ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] la velocità ascensionale calcolata e quella vera, e questo principalmente per effetto dei moti verticalì e turbolenti dell'atmosfera. soli strumenti senza l'osservatore, e con una spesa molto minore, ne hanno fatto cessare l'uso quasi interamente.
Un ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] dimensioni delle varie parti. Consta di un corpo principale di forma quadrata, che misura internamente 45 cm. × mm. 160.
Nella camera di covata si possono collocare un numero minore di telaini e il diaframma, il quale consiste in un'assicella che ha ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Naturalmente il grado di affinità delle lingue indoeuropee fra loro è minore di quello di due lingue dello stesso sottogruppo (per es varie famiglie.
Ma se anche per alcuni dei gruppi principali non è stata ancora dimostrata la parentela genealogica e ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] una prima generica pulitura, nelle sue due parti principali: scudo dorsale e piastrone ventrale, e nella ottenuta dal rimpasto della lavorazione delle altre qualità, è quella di minor valore.
La vera lavorazione della tartaruga, dopo la scelta e ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] molto evoluta, ma con diversità sensibili da regione a regione. Colture principali sono i cereali, la vite (soprattutto in Messenia e nell'Elide), l'olivo, e la frutta (agrumi); minore importanza hanno ora sia le coltivazioni del tabacco e del cotone ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] nei più recenti vengono costituite da molibdeno, per il minor prezzo e la maggior facilità di ottenere una saldatura vengono bruscamente ripiegate a breve distanza dal raccordo col tronco principale, in modo da mascherare la vista degli anodi dalla ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , Ludovico ed Enrico, in modo che al primo toccasse la parte minore, cioè l'Assia Bassa con la capitale Cassel, al secondo la parte estendeva a sud e a nord del Meno: a S. la massa principale fra Reno e Meno, a N. il distretto di Homburg vor der Höhe ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] così via. Mano a mano che la dimensione diventava minore, sarebbe stato necessario ridisegnare alcuni utensili a causa e di consumo energetico. Allo stato attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] tale indirizzo è o no nella memoria principale stessa e, se non vi si trova, richiede al supervisore il suo trasferimento dalla memoria a disco magnetico. L'esperienza mostra che, sia nei grandi e. che nei minori, l'osservanza di qualche semplice ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...