Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] della provincia, ne forma una delle principali ricchezze; ma la risorsa principale e l'occupazione prevalente degli abitanti è si effettuano specialmente per Porto Empedocle e per le minori marine di Sciacca e di Licata.
La popolazione della ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] come colonie fondate da quelli che erano stati i due principali centri politico-religiosi del Lazio, e cioè il santuario prima, poi vinsero e soggiogarono Roma e una parte maggiore o minore del Lazio, per un secolo o poco più tra la metà del ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] David e Salomone col re di Tiro) quanto quella dei poemi omerici (i passi principali sono Iliade, XVIII, 298-9, XXIII, 739; Odissea, IV, 83-5,615 va modificando sotto l'influenza dell'arte greca. Forse minore dell'egiziano, ma anch'esso notevole, fu l ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] "catalisi elettrochimica".
Processi anodici. - I fenomeni principali che possono aversi all'anodo nell'elettrolisi delle soluzioni spiccato questa proprietà l'alluminio e il tantalio, in misura minore il magnesio, il cadmio, lo zinco, il rame. Di ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] e degli Abruzzi; l'impasto a caldo, del Napoletano.
I principali vantaggi dell'impasto a caldo dipendono dal fatto che il glutine si rammollisce meglio, fornendo in minor tempo e con minor lavoro un pastone omogeneo, dal quale poi si ottiene una ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] una superficie di ha. 2,5 circa. Ha in tutto nove porte. La porta principale, rivolta verso la Castalia, è a m. 533 sul livello del mar , lo così il "dio di Delfi", ma a significare la minore importanza del nome rispetto al τόπος, egli deve ammettere ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] le qualità di collina e dei luoghi asciutti e pagando prezzi minori per i pomodori prodotti in località irrigue o in terreni bassi usato in molti luoghi è quello di lasciare il solo fusto principale, che porta le foglie e i grappoli, levando tutte le ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] più esperto sia anche colui che causa in genere minori complicazioni.
Iatropatologia da interventi chirurgici
Le cause possibili possono essere di frequente responsabili di EI, principalmente a carico dell'apparato gastroenterico e renale (fig ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] 318), ritornava poi in Siria, e di là per l'Asia Minore in Grecia, dove si tratteneva a lungo.
Mentre in tutte le segg.) e importantissimi gli avanzi monumentali, tra i quali sono principalmente da ricordarsi a Roma il Pantheon, il tempio di Venere e ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] d.
Le distanze focali e le altezze utili dei principali apparecchi lenticolari attualmente in uso risultano dalla tabella seguente.
ottiche girevoli. Negli apparecchi del Fresnel essa non era mai minore di 8″; poi fu diminuita, ma non si giunse mai ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...