SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] settentrionale. Marco Polo la visitò nel 1292 e la chiamò Java Minor, forse alludendo col nome di Samara o Samarcia ad uno dei cingendosi le reni con una fascia di scorza battuta e loro arma principale è la lancia di legno: non conoscono né l'arco né ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] percorrere che con zattere, ma la copia d'acque che portano nel fiume principale è tale, che a Passavia la portata è di 730 mc. a a causa dell'evaporazione una quantità d'acqua tanto minore quanto maggiore è la nuvolosità e la quantità di pioggia ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] larga l'attività del parlamento, spetta al governo, ma la causa principale non è d'ordine tecnico, sibbene d'ordine storico e politico equatoriale e dell'Africa inglese nei riguardi dell'edilizia minore e della casa di abitazione. Il nessun costo dei ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di gruppo
La c. interpersonale è uno degli aspetti principali della costituzione dei gruppi, del loro mantenimento e della essere d'altra parte esercitata anche a opera di una minoranza. Questa seconda modalità di influenza è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] formazione di bacini chiusi d'ogni forma e grandezza.
Forme minori. - Su vaste estensioni il terreno è quanto si può immaginare infatti che già nel Quaternario si siano formate le principali cavità sotterranee odierne, nelle quali spesso si sono ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] ruminanti. L'uomo, per quanto onnivoro, ha tale facoltà in grado assai minore e i carnivori, come p. es. il cane e il gatto, non a distillazione secca nel vuoto fornisce come prodotto principale (30%) una sostanza cristallina che bollita con acido ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] estendeva sulla destra dell'ultimo tratto dell'Elba, confinando principalmente con Lubecca, con la quale, come con gli luogo nel 1603 nella discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, Giovanni (morto nel 1605), sempre conservando ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] legnose, l'olivo assume notevole importanza ed è principalmente distribuito nelle aree collinari della fascia a clima mediterraneo d.C., i resti dell'acquedotto di età adrianea e altri complessi minori, come un forno per ceramica del 1 sec. d.C. Per ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] rado è però dimostrabile anche per questa, sia pure in parte minore, una funzione secretrice. Le cellule degli alveoli sono per lo ghiandola un involucro o capsula dalla quale setti principali s'approfondano nell'interno della ghiandola; questi setti ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] internazionale sul Mar Nero. I Turchi Selgiuchidi dell'Asia Minore cercarono di prendere il posto di Bisanzio in Crimea. Crimea (in russo Krym; Krym significa in tataro "fossa"). Il principale centro dell'Orda d'oro fu nel territorio del Volga (Saraj ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...