MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] la Pietà, rispettivamente al di sopra e al di sotto della tavola principale. L’opera, collocata sull’altare del mausoleo di Fina e Francesco Santo, dedicata in realtà ai Ss. Filippo e Giacomo Minore. Il M. ricevette la commissione da Naimerio Conti e ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] otto anni e la sorella Sanuta poco meno. Leonardo, il fratello minore, era invece ancora in grembo alla madre e sarebbe nato nel 1475 dello zio Francesco (1482) lo privarono del principale appoggio necessario alla carriera politica, quello familiare; ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Italia. Lo dimostra il legame con Raffaele Mariano, suo principale riferimento italiano dopo la partenza da Roma nel 1874. von Sickel, Römische Erinnerungen, Wien 1947, p. 191).
Minore successo ebbero altre opere scritte lontano da Roma, come la ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] nella Torre Borgia del Palazzo Vaticano, insieme col fratello minore Ranuccio.
Ottavio non si sottraeva alle occasioni ufficiali: il della Mirandola, il cui assedio divenne il teatro principale della guerra. L’invasione francese del Piemonte ( ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] alla morte del padre, avvenuta nel 1315, il D. era ancora in minore età e poté entrare in possesso di una parte dei feudi ereditati solo nel 1366 o nel 1367, di Maria d'Angiò principale ispiratrice della rivolta del marito contro la regina, Filippo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] il Senato eleggeva il C. ambasciatore a Costantinopoli.
Scopo principale della missione era la richiesta all'imperatore Costantino XI Paleologo Dopo questo insuccesso diplomatico e due anni di forse minore impegno politico, il C. torna, alla ribalta ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Per i domenicani di Lima, nel Perù, il C. scolpì il gruppo in marmo di S. Rosada Lima morente, "l'opera principale e la più stimata che sia stata fatta da lui" (Pascoli).
La commissione deve essere stata data molto prima della beatificazione avvenuta ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , di quella ravennate di S. Spirito, dei monasteri veronesi di S. Fermo Minore e della Ss. Trinità – ma non dell’abbazia di S. Zeno –, – il M., nel maggio 1486, diventò il principale negoziatore per conto del pontefice, che, militarmente pressato ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] liceo classico del collegio arcivescovile Rotondi di Gorla Minore. Si immatricolò al Politecnico nell’anno accademico 1935 il 1974, alla scadenza del patto di sindacato tra i principali azionisti della Montedison, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) – ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] (Martini, 1775, pp. 135 s.), di un Dixit in Do minore oggi al Conservatorio di Bruxelles, di un Kyrie a 5 voci e , ripreso come Sirbace, Pistoia 1730) – l’impegno principale consistette negli anni successivi nel servizio come maestro di cappella ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...