SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] tra i ss. Filippo e Grisante e Daria e Giacomo minore (Parma, Galleria nazionale). Di grande interesse è la B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places, Oxford 1932, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] si rivolse al Piemonte e aderì alla linea cavouriana, una esigua minoranza, tra cui il C., rimase fedele al papa.
Nel 1850 attenta vigilanza della questura, che lo ritenne uno dei principali capi dei cattolici intransigenti bolognesi e "dei più validi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. divenne la personalità più in vista.
Non minore rilievo ebbe nella crescita professionale del L. l'influenza italiane.
I primi interventi romani del L. si rivolsero principalmente all'edilizia civile, mentre quella religiosa lo vide impegnato dal ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Carlo d’Angiò, nipote (figlio di un fratello) ed erede principale di Renato, ne mantenesse l’usufrutto. Alla morte di questi, dei celestini d’Avignone e la Crucifixion, concessa ai frati minori di Laval; nonché due vetrate della cattedrale d’Angers e ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] bando della famiglia del C. da Atene; il ramo principale dei Calcondila si rifugiò con Giorgio nel Peloponneso, ove nel 1466 un codice dell'AntologiaPlanudea (oggi Laur. 31.28), e altri minori letterati, come A. Baldo e A. Brenta. Ben poco si conosce ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] . Allo stesso tempo, però, si occupava del "primo e principale scopo del giornalismo... quello di far conoscere all'universale le opere diritto in Europa, XXIX [1841]),sollecitava un minore ricorso al diritto antico, considerato non applicabile alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] che avrebbero visto il C. e i figli tra i protagonisti principali di una contrastata corsa al potere.
A pochi giorni dall'elezione, I sospetti si appuntarono immediatamente su Giorgio Corner, figlio minore del doge, che con tale gesto aveva voluto ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] . Il campo privilegiato diventò quello percettologico e, in misura minore, quello psicotecnico, visto anche il crescente successo di quest’ultima linea di studi.
L’impegno principale riguardò l’approfondimento di temi sperimentali: il lie-detector su ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] nome di Desioso, fu con ogni probabilità fondatore e promotore principale (Besomi, 1969, p. 189). Nei primi anni del 89-95). Gl'indovini pastori era però opera dall'ambizione minore, esercizio fondato su una maniera consolidatasi e chiuso entro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] si può notare come la statua di S. Giacomo il Minore, all'interno della sua produzione, sia per la prima volta Roma 1721, p. 21; A. Baldeschi, Relaz. della nave principale della sacrosanta chiesa papale Lateranense, in Stato della SS. Chiesa papale ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...